Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] fare conti con i numeri (misure) ottenuti dalle operazionidi misurazione.
Il termine moderno 'ingegnere' non ha un non necessariamente di uso comune e la trattazione è più una descrizione di uno statodi fatto che una proposta di innovazioni. Lo ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] 'identificazione tra l'intagliatore che realizzò le opere in avorio e il miniatore. Numerosi tentativi sono stati fatti per determinare quale fosse il centro di produzione degli avori della c.d. scuola di corte di Carlo il Calvo (Saint-Denis, Corbie ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] in Spagna o in Scandinavia.Tra le operedi pittura medievale, nella chiesa di S. Pietro si conserva la decorazione architettura], in Utrecht tussen kerk en staat [U. tra Chiesa e Stato], a cura di R.E.V. Stuip, C. Vellekoop (Utrechtse bijdragen tot de ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] popolazioni slave, immigrate nel sec. 7°, costituirono alcuni piccoli stati, il più grande dei quali era quello croato. A partire del 9° secolo.Tra le operedi oreficeria di particolare interesse sono i reliquiari di età carolingia, lavorati a sbalzo ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] torre di guardia, una finestratura e alcune zoccolature della Sala degli Stati.L'abbazia di Saint-Ouen, di secolo.
Musei e Collezioni
Il Mus. des Antiquités conserva operedi oreficeria dell'Alto Medioevo provenienti da scavi diversi, pastorali ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] ); talora la trasformazione dalla pianta oblunga al quadrato è stata ottenuta mediante archi che aggettano gli uni sugli altri ( , per consentire in corso d'opera la chiusura di anelli concentrici autoportanti (Di Pasquale, 1976; Mainstone, 1977). ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] allargamento. Buona parte di essa è stata distrutta in tempi relativamente operedi Battista da Vicenza.Il Mus. di Archeologia e Scienze Naturali, dal 1991 ospitato nel complesso di Santa Corona, accoglie una raccolta diopere longobarde (umboni di ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] dell'abside risalgono alla fase originaria e sono state ritrovate anche le tracce di una cancellata e di una recinzione corale. Moracchini-Mazel (1967a, I che riguarda il taglio e la messa in opera della pietra, ma architravi e cornici presentano ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] dell'Opera della Metropolitana, trittico della Natività della Vergine di Pietro Lorenzetti; Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, polittico con Storie di s. Domenico di Francesco Traini).
'Sistema a baldacchino'
Il concetto di 'sistema a b.' è stato ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] probabile la loro provenienza milanese (Mancinelli, 1971; Bertelli, 1987); sono stati comunque individuati almeno due pittori che operarono sulle due opposte pareti.La chiesa di S. Pietro al Monte, interamente costruita in pietra locale squadrata a ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...