CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] probabile la loro provenienza milanese (Mancinelli, 1971; Bertelli, 1987); sono stati comunque individuati almeno due pittori che operarono sulle due opposte pareti.La chiesa di S. Pietro al Monte, interamente costruita in pietra locale squadrata a ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] e l'imposta dell'estradosso.Altri tipi di a. policentrici sono stati impiegati dai costruttori medievali per la loro quella superiore sono messi in opera a. lobati. Questi sistemi di nicchie parietali di tradizione sasanide si mantennero in ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] critica comunque concorda nel ritenere il portale di Saint-Trophime, successivo al chiostro, direttamente influenzato da questo ed eseguito da più maestri la cui singola partecipazione all'opera non è stata però ancora ben puntualizzata.
Bibl.:
Fonti ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] B., in località Fort Lapin, sono stati ritrovati alcuni resti di un'imbarcazione gallo-romana e di due insediamenti più tardi, risalenti al 3 sec. 13° di una corrente di importazione da questi luoghi alle Fiandre. Tra le operedi maggior rilievo sono ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] cromatico, con il tono luminoso dell'arenaria con cui è stato realizzato e i chiari tetti verderame, si distacca dal rosso cupo dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale, riunisce l'operatodi molti secoli, dalla seconda metà del 14° fino ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] a tempi recenti gran parte della produzione pittorica eugubina venne raccolta sotto il nome di Guiduccio di Palmeruccio; più tardi una serie diopere è stata sottratta al corpus dell'artista e assegnata a varie personalità, alcune anonime, come l ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] stato fondato il principato di B., che si estendeva su di un territorio di km2 30 circa. Dopo la morte di bottega del Maestro di Vyššý Brod e del Maestro dell'altare di S. Barbara.Il Muz. Archidiecezjalne raccoglie operedi pittura, scultura e ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] all'8 marzo 1262, quando, con il trattato che seguì la sconfitta del vescovo a Hausbergen, a opera delle milizie borghesi, S. ottenne lo statodi libera città imperiale, che conservò fino al 16° secolo.La documentazione storica sulla città medievale ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] , Cambridge (MA) 1959, p. 121ss.
C. Bertelli, Stato degli studi sulla miniatura fra il VII ed il IX secolo e Alto Medioevo:
Cassiodoro Senatore, Variarum Libri XII, in Opera, Pars I, a cura di Å. J. Fridh, in Corpus Christianorum, XCVI, 1973 ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] una alla venuta a B. di Maometto fanciullo, che sarebbe stato qui 'riconosciuto' dal monaco di inserimenti di calcare bianco nella muratura di basalto nero, che fanno attribuire quest'opera alla scuola mamelucca di Damasco.La città di B. è dotata di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...