ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] tardi intorno all'800, dovevano essere stati sepolti i due fratelli, appartenenti di corte.Tra i musei di Z. vanno menzionati il Kunsthaus, dove sono conservate operedi scultura, e lo Schweizerisches Landesmus. che ospita numerose opere d'arte di ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] dell'incrocio, centro liturgico e fisico dell'edificio. L'opera in muratura fu completata intorno al 1328 e intorno al la cappella sono state distrutte, ma lungo tre lati, al di sopra dei sedilia, si conserva ancora il ciclo di rilievi con la ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] rete idrica e fognaria.Dei conventi resta solo, pur in statodi rovina, l'eremo delle Vergini (Kusanac῾) in posizione arroccata murali più importanti risalgono al sec. 13° e sono opera soprattutto di artisti georgiani, cui si deve tra l'altro la ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] coro, opera firmata del maestro Guglielmo. L'ampiezza della costruzione, la cui lunghezza totale è di m. di Saint-Michel e dalla navata e arco trionfale di Saint-Georges, ma a livello delle fondazioni di Saint-Pierre sono stati rinvenuti i resti di ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] della nobiltà alavese. Il portale principale (attualmente in pessimo statodi conservazione), aperto nel lato sud della chiesa, è dedicato del Portalón, della fine del 15° secolo.Varie opere d'arte pertinenti al periodo medievale sono conservate nel ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] transetto meridionale nel corso del restauro ottocentesco.L'opera più importante del sec. 14° è la nuova arca di s. Albano, edificata negli anni 1302-1308 e rinvenuta nel 1872 in stato frammentario; in base alla recente ipotesi ricostruttiva, essa ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] sono stati portati alla luce, tra l'altro, basi di colonne e capitelli di marmo, compresi quelli dioperedi arte figurativa sono da citare la c.d. croce di Ruperto, opera forse di origine insulare del 700-750 ca. (Salisburgo, Dommus.), il calice di ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] l'ipotesi della continuità di questo stanziamento fino alla fondazione della città, avvenuta intorno al 1070 a opera del re Olav aperta e illuminata da grandi vetrate. L'edificio è stato però pesantemente restaurato, prima negli anni intorno al 1880 ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] del fatto che sono scarsi i ritrovamenti in I. di oggetti di oreficeria di epoca vichinga, è molto probabile che gli esemplari rinvenuti nell'isola siano tutte operedi importazione. Tale problema non è stato tuttavia esaminato a fondo e in realtà un ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] un'abside di grandi proporzioni costruita al di sopra di una cripta, è stato alterato solo dall'aggiunta di alcuni annessi vegliardi dell'Apocalisse, sulla volta del coro. Si tratta di un'opera degli inizi del sec. 12°, vicina, per la gamma ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...