CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] dei conversi; lungo la parete orientale sono state rinvenute tracce forse di stipi e altre aperture, la cui disposizione e tecnica di realizzazione di splendidi manoscritti, come testimonia un volume contenente le operedi s. Bernardo, ornato di ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] redazione di numerose operedi carattere divulgativo sulla storia e la teoria dell'architettura. Di notevole importanza e spesso non costituiscono la restituzione di uno stato reale, ma sono frutto di postulati propri dell'epoca moderna proiettati ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] si conserva la portineria, decorata da una raffinata statua della Madonna con il Bambino, opera della 'scuola di Wells'; il sito è stato inoltre indagato archeologicamente. Si conservano anche parti degli edifici claustrali del convento dei frati ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] 100 della quale sono stati scoperti resti di ponti a km. 50 ca. a O di Costantinopoli. I vasti complessi tuttora conservati a N della città, tra cui il c.d. 'a. di Giustiniano', sorsero solo con i nuovi impianti realizzati a opera dei Turchi nel 1554 ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] in statodi abbandono - chiesa a navata unica a terminazione rettilinea, sacrestia, capitolo, refettorio, chiostro e altri ambienti -, indicano due fasi costruttive ravvicinate da collocare all'interno del sec. 14° e successivi rifacimenti operati ...
Leggi Tutto
VILLARD de Honnecourt
R. Bechmann
Architetto e disegnatore attivo nel primo terzo del 13° secolo.
Di V. si conosce soltanto il Taccuino (Livre de portraiture, Parigi, BN, fr. 19093), una raccolta di [...] . 15), come pure uno schema di pianta di chiesa cistercense. Egli annotò di essere stato chiamato - con ogni probabilità come la propria opera, V. scrive che questa contiene numerose indicazioni utili in materia dioperedi muratura e di carpenteria, ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] ) ed era effettivamente adibita a mausoleo reale.Lo stato selgiuqide di Rūm venne sopraffatto dall'impero mongolo nel 1243, attuale, che sostanzialmente è il prodotto di ricostruzioni e ampliamenti a opera dei sultani ottomani, risale al 1273 ed ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] prescindere da un'analitica valutazione delle operazionidi restauro che coinvolsero in particolare la basilica nel 18° e soprattutto nel 19° secolo. Le visite pastorali testimoniano il suo cattivo statodi conservazione tra Cinquecento e Seicento ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] di N., avvenuta nel 1047 a opera del duca di Lorena Goffredo il Barbuto (1040-1069) e di Baldovino V conte di Fiandra 1467-1468.Sebbene grazie agli scavi sia stato possibile ricavare un discreto numero di informazioni sulla fase romana della città, ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] Il muro spesso m. 3 (l'alzato è stato pesantemente restaurato), rinforzato da torri quadrate (delle quattordici (842-867), le cui operedi restauro sono del resto attestate da una serie di iscrizioni (ancora in opera nella cinta superiore) che ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...