L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] inizi del II millennio a.C. alla formazione diStati-guida come quelli di Isin e Larsa, che prendono i loro nomi Dinastia (2112-2004 a.C.), l'Eanna è oggetto di grandi operedi restauro ed ospita la più famosa struttura attribuita al fondatore ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] agricoli. Invece a sud delle Alpi, nella posa in operadi pali o di travi a sostegno dei muri, le abitazioni rurali hanno Ciò che ha consentito agli archeologi di riconoscervi un luogo di culto cristiano è stato in realtà solo l'apparato decorativo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] . La somiglianza con il procedimento descritto da Paul Eck di Sulzbach induce a supporre che questo tipo di practica sia stata elaborata nel XV sec., anche se un'operadi Gilbertus Cardinalis ‒ però non chiaramente identificabile con questo trattato ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] luce e per il sistema costruttivo, Leonhardt, progettista dioperedi notevole rilievo strutturale; in Italia, accanto a Colonnetti che fin dal 1938 segnala l'interesse della tecnica degli statidi coazione preventivamente impressi, emergono i nomi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di piattaforme di edifici, per muraglie e per bastioni di castelli e soprattutto nell'ingegneria civile per operedi terrazzamento, per argini, per dighe e per pilastri di ponti. Di il buddhismo divenne religione diStato e i suoi santuari ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] ricostruito a Karnak recuperandone i blocchi che erano stati riutilizzati: si tratta del cosiddetto Chiosco Bianco di Sesostris I, secondo faraone della XII Dinastia, un'operadi grande bellezza architettonica, in realtà non un tempio, ma una ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] successivo trattato tra questi e Siracusa che sancì lo statodi fatto determinarono una sostanziale stagnazione dell'edilizia monumentale nell' santuario sorse ad Alessandria per operadi Tolemeo III, ma di esso si è preservato assai poco ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] è stata restaurata quella più antica, quadrata, all'interno di una forma ovoidale e con quattro pozzetti agli angoli (secondo uno schema molto antico), tutta rivestita di marmi lavorati, con iscrizioni che ne fissano l'esecuzione al 1226, a operadi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Baghdad sarebbe stato prodotto dall'ossidazione delle placche di bronzo che le ricoprivano.
Aspetti morfologici e strutturali degli organismi architettonici
Gli architetti delle prime opere omayyadi raccolsero il lascito ellenistico e bizantino in ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] svolgersi presso il Campo Marzio, dove già nel 29 a.C. era stato realizzato, sia pure in ritardo rispetto ad altri centri, il primo anfiteatro stabile di Roma, ad operadi Statilius Taurus, cui venne affiancato in alcune occasioni l'uso dei Saepta ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...