Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] sono stati trovati numerosi laterizi bollati che orientano solo genericamente verso l’età tetrarchico-costantiniana.
L’ipotesi di Margareta Steinby, che, sulla base dei citati bolli sui mattoni, ipotizza che le terme siano un’altra operadi Massenzio ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] (trad. it. Francesco d'Assisi e le origini dell'arte del Rinascimento in Italia, Roma 1993); L. Fumi, Statuti e regesti dell'Operadi Santa Maria di Orvieto, Roma 1891; M. Bihl, De fr. Iacobo Musivario O.F.M. (1225), Primo Ordinis Artifice, Archivum ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] e della scultura lignea, con particolare riferimento alle porte del duomo di Colonia. All'interno di un unitario progetto decorativo, è stata riconosciuta l'operadi due maestri, di cui il primo sarebbe autore della Dormitio Virginis e della ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] dinastica del sovrano che non è mai stata illustrata così ampiamente. Giunge così a Roma l’unica serie costantiniana23 di un livello artistico tale da contendere il primato a quella più ricca di scene, a operadi Raffaello e dei suoi allievi, della ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] : i battenti cassinesi di Oderisio II (Bloch, 1990). Le indagini svolte nel 1987 hanno fornito ulteriori conferme all'ipotesi che vede il committente dell'opera nell'arcivescovo Rogerio (1179-1221), un benedettino che era stato monaco a Montecassino ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] bizantino a ripensare in modo nuovo la difesa dell'A. 'utile'.
Le fortificazioni dell'A. bizantina sono state oggetto di due ricerche, l'una, a operadi Diehl alla fine del secolo scorso (Diehl, 1896; Gsell, 1901), l'altra, molto più recente, dovuta ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] -religiosi, e a Napoli S. Francesco di Paola, scenografica quinta architettonica di fronte al palazzo reale10.
Nello Stato pontificio S. Cristina a Cesena, eretta per il rientro di Pio VII, è operadi Giuseppe Valadier, attivo attraverso tutti i ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] torre centrale ne segna l'ingresso principale; l'impianto ‒ il cui progetto originario è operadi John e Donald B. Parkinson ‒ è stato oggetto di una lunga serie di ristrutturazioni e ampliamenti e ha ospitato due Olimpiadi, nel 1932 e nel 1984. Al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] come già nella fortificazione di Persepoli, o più raramente messi in operadi piatto, su centine di legno. Il primo sono costituite da enormi complessi immersi in ampie tenute; uno di questi è stato identificato, ma non scavato, a Qala-i Zohak in ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] operazionidi sbancamento di notevole consistenza o anche di semplice regolarizzazione del terreno al fine di poter accomodare un impianto urbano dalle forti monumentalità. Una delle principali operedi sistemazione del terreno deve essere stata ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...