PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] ritenute più interessanti. Questo nuovo processo venne inaugurato, immediatamente dopo il 1130, dall'operadi Suger (v.) a Saint-Denis, dove è stata conservata una forma desueta di p. con figure e timpano a mosaico. Forse Suger tenne presenti i p ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] d.C.) sulla sommità di una montagna livellata attraverso operazionidi terrazzamento effettuate su una superficie di 300 × 200 m. alto 47 m. Il prospiciente Tempio II potrebbe essere stato edificato in onore della regina, come lascia supporre l' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] . Košelenko (ed.), Drevnejšie gosudarstva Kavkaza i Srednej Azii [I più antichi Stati del Caucaso e dell'Asia Centrale], Moskva 1985, passim; I.D. zoroastriano della scarnificazione della salma ad operadi animali. L'utilizzo delle osteoteche ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] n. 1964), attento alla sostenibilità.
Il continente americano non si esaurisce ovviamente agli Stati Uniti. Significativo l’operatodi studi o di singoli architetti canadesi come Patkau architects nella British Columbia, autori dell’ampliamento della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] stessa, si deve constatare che la questione dell'aggetto non è mai affrontata e che in nessuna di queste opere è stato individuato un termine sanscrito che indichi tale procedimento, in realtà onnipresente e perfettamente dominato. In maniera analoga ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] , sono ignoti perché questa divenga più che una ipotesi.
5. - Opera trapezoidale. Solo di recente (Scranton) è stata fatta una organica discriminazione dell'opera trapezoidale dalle altre maniere costruttive; la quantità degli esempî conservatisi ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] ciclo la chiesa sarebbe stata infatti in funzione inizialmente con muratura a vista, quindi con un'intonacatura grigia più tardi parzialmente ricoperta da una rosata. Quest'ultima avrebbe poi subìto almeno sei operazionidi imbiancatura a calce prima ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] Cass. Dio, 66, 24). Un lato della cavea è stato oggi identificato in via Arenula. Il t. di Marcello iniziato da Cesare ed ultimato da Augusto nell'11 a. I sec. d. C. ed identificano l'operadi Erode Attico nella ricostruzione in marmo distrutta poi ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] II in trono (Chantilly, Mus. Condé, 14bis) e con tante altre opere che gli sono state variamente attribuite. È merito di Nordenfalk (1950) averne tratteggiato la personalità di grande artista. Ma questo, che è uno dei più classici miniatori ottoniani ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] , appena acquistata dal museo. Si tratta di un angelo che ha un grande mistero: è stato venduto all'asta per pochi dollari ma potrebbe valere una fortuna se, come dicono gli esperti, fosse operadi Michelangelo. Claudia rimane affascinata dall'angelo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...