PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] , quello del ponte Carlo sulla Moldava e del coro della chiesa di Kolín. Accanto a queste opere certe, a Peter sono state anche attribuite la torre del ponte nella città vecchia di Praga, con facciata decorata da sculture, nonché la copertura a volta ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] sono poste le abitazioni per le donne in stato mestruale, equivalenti delle mani e degli arti superiori , colui che accoglie dentro di sé l'intero creato.
Una concezione siffatta è alla base dell'operadi Opicinus de Canistris, provetto astrologo ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] . Questo non dovrebbe sorprendere, dal momento che erano stati fino a quel momento gli scalpellini a fornire tradizionalmente costruire gli s.: a operadi una bottega di un'importante città, di una bottega itinerante o di un carpentiere dei dintorni o ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] restituiscono, pur nel loro precario statodi conservazione, l'immagine di un arcaico programma decorativo, riconoscere negli affreschi della chiesa macedone un'opera, di poco posteriore, del pittore A che operò ai Ss. Anargiri (Hadermann-Misguich, ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] e testimoniano lo sforzo di dare una legittimità sacra alla dinastia. Sul piano stilistico, è stato ormai rifiutato il rapporto a 'carena di nave', operadi William e Hugh Herland (1394-1400). Della serie di statue dei re predecessori di Riccardo II ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] a. di scarico; molto usata è anche la piattabanda.
L'origine dell'a. a tutto sesto, qualunque sia stata, non quanto fu accennato per la costruzione dei muri, si distingueva l'operadi paramento in vista da quella interna: nel paramento esterno si ha ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] quelle del duomo di Prato e le operedi Lanfranco Bigarelli a Pistoia e nella chiesa abbaziale di Buggiano Castello (Val di Nievole), tanto che è forse sostenibile attribuirli al suo ambito direttamente. L'intero complesso plastico è stato situato da ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] la messa in operadi un pavimento in marmo davanti all'altare maggiore e la costruzione di una serie di edifici monastici in che l'adornavano, di cui sono stati rinvenuti numerosi frammenti. Il sarcofago, scoperto nel corso di scavi dei primi anni ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] .I mosaici del nartece vengono unanimemente considerati operadi un maestro più abile ed esprimono al le sorti cronologiche del katholikón nel suo insieme, per cui il ciclo è stato attribuito sia alla prima metà avanzata del sec. 11° (Muriki, 1980- ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] incontrò il favore generale e i suoi dettami vennero ripresi largamente negli statuti (typikà) di molti monasteri fondati a partire dal IX secolo. Dalle operedi Teodoro non è possibile trarre indicazioni precise circa l’organizzazione architettonica ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...