CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] stato attribuito un gruppo di manoscritti - che comprende tra l'altro il celebre Salterio di Utrecht (Bibl. der Rijksuniv., 32) - eseguiti nella stessa Reims oppure nei grandi monasteri della regione, così come una serie di avori. Rispetto alle opere ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] denominata C. I, relativa all'edificazione dell'abbazia a operadi Wala (822-844), ricostruisce un impianto trinave con navata terminazione rettilinea (Heitz, 1980).L'edificio è stato oggetto di divergenti restituzioni; un recente riesame (Lobbedey, ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] 'edificio, lo studioso ha sostenuto peraltro che esse sarebbero state precedute da un'ulteriore fase - anteriore a quelle indicate bizantine.
Le arti minori sono rappresentate da pregevoli operedi oreficeria che un tempo appartennero al monastero e ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] 'arca Longhi - anche in questo caso è stato fatto il nome di Ugo - mentre altre sono contraddistinte da un certo gusto gotico oltremontano.A Bergamo, comunque, l'attività dei C. è documentata attraverso l'operadi Giovanni, che firmava nel 1340 il ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] operadi ambiente veneto, decorato da mosaici (Annunciazione e immagini clipeate di santi) e sorretto da colonne di . Mauro ed Eleuterio.Infine, una struttura sempre di epoca eufrasiana è stata riconosciuta, nonostante i rimaneggiamenti dei secc. 15° ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] epoca precedente: fino alla definitiva annessione allo stato dei Přem'yslidi di Boemia (sec. 11°) la M. furono ulteriormente impoverite.Tra i musei della M. che conservano operedi arte medievale vanno segnalati a Brno l'Archeologický ústav České akad ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] 'imbotte che precede il portale della pieve di S. Maria ad Arezzo, anch'esso operadi un maestro antelamico, e da quello dipinto C. Verzar, Portals and Politics in the Early Italian City-State: the Sculpture of Nicholaus in Context, Parma 1988; F. ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] assume un valore paradigmatico. Nella classificazione che è stata fatta delle thòloi micenee (Wace) si avverte in ) la th. di Delfi apre in certo senso la via al secondo e poco più recente esemplare di Epidauro, operadi Polykleitos II (iniziato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'operadi G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] quale scultore del pergamo della cattedrale di Pisa. Quanto all'attività di architetto, un Guilielmus compare come maestro nell'Opera del duomo, in un documento del 1° gennaio 1165 (Pisa, Arch. diStato, Carte della Primaziale, S. 5, nr. 1; Milanesi ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] buona parte quello precedente, e, sebbene nel 1802 sia stato scomposto e ricostruito, si possono ancora apprezzare le grandi sopra la quale era posta la statua di S. Michele. Quest'operadi ingegneria si sviluppò sotto la direzione del francese ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...