GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] G. fu chiamato a prestare la propria operadi mensurator e geometra al palazzo Pretorio di Gubbio (Guerrieri, 1959); questo edificio, che, insieme all'antistante palazzo dei Consoli, gli era stato attribuito dalla storiografia locale (Lucarelli, 1888 ...
Leggi Tutto
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] della parte centrale a J. e di quelle laterali a Pierpaolo; su questa base Pierpaolo è stato visto (Gnudi, 1937; 1950; 5, 1929, pp. 193-212; S. Bettini, L'ultima e la più bella operadi Pier Paolo dalle Masegne, Dedalo 12, 1932, pp. 347-395; C. Gnudi, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] con perfetta coerenza.Qualora i modelli per quest'opera siano stati i pulpiti pistoiesi già esistenti nella stessa S. su alte basi, furono orientati verso destra; nel 1837 a operadi padre Stefano Ricci; infine nel 1947, quando le fiere furono ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] dell'epoca romanica, la chiesa di S. fu ingrandita alle due estremità per operadi una delle più forti personalità religiose ). In quest'anno la fine dei lavori era stata celebrata dall'erezione di un nuovo altare dedicato a s. Michele, sormontato ...
Leggi Tutto
AULNAY-DE-SAINTONGE
M.-T. Camus
(lat. Aunedonnacum)
Città della Francia occidentale (dip. Charente-Maritime), segnata come Aunedonnacum nella Tabula Peutingeriana, nel sec. 10° fu sede di una viscontea [...] canonici della cattedrale. In mancanza di documenti tutto porta a credere che sia stato il capitolo a iniziare la stili di A. si ritrovano in varie chiese, vicine e lontane. L'esame delle operedi Saint-Pierre permette di capire quale tipo di cantiere ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] alle prime operedi Nicola Pisano, ma i cui panneggi diligentemente condotti, ancorché mossi e spezzati, e le tipologie dei visi rimandano piuttosto alla ancora ben viva tradizione dei Bigarelli (v.). Dal punto di vista iconografico sono state spesso ...
Leggi Tutto
ATANASIO di Ricardo Primario
A. Lauria
Architetto attivo a Napoli nella prima metà del sec. 14°, la cui opera al servizio della casa d'Angiò è testimoniata da documenti dell'epoca. Fonte primaria a [...] nella fabbrica di Castel Nuovo, fondato da Carlo I d'Angiò; Roberto vi promosse alcune operedi ristrutturazione, C. Minieri Riccio, Studi storici fatti sopra 84 registri angioini dell'Archivio diStatodi Napoli, Napoli 1876, pp. 30, 69, 73, 78; F ...
Leggi Tutto
GERTHNER, Madern
I. Voss
Architetto e scultore attivo a Francoforte sul Meno; nato intorno al 1360, G. risulta già morto in un documento del gennaio del 1431.Dal 1392 G. risulta residente a Francoforte [...] ), che ritiene G. una personalità di spicco, è stato il primo ad ascrivere a lui o ai suoi allievi la parete sud della Liebfrauenkirche di Francoforte e la sagrestia del duomo di Spira. Queste opere, che dimostrerebbero le relazioni di G. con l'arte ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] agli accomodi dei palazzi del Ponte di Tappia, di Piedigrotta, di Posillipo e della Riviera di Chiaia di Adriano Calà de Lanzina y Ulloa, duca di Lauria, presidente del Sacro Regio Consiglio, consigliere diStato e delegato della Reale Giurisdizione ...
Leggi Tutto
DVIN
M. D'Onofrio
Cittadina posta a km. 35 a S di Erevan, nella fertile regione di Artašat, non lontano dal massiccio dell'Ararat, che fu prestigiosa capitale dell'Armenia storica dal 4° al 9° secolo.D. [...] 13°, in seguito alle devastazioni operate dagli invasori Turchi. All'operadi demolizione concorsero in varie epoche progettazione iniziale, sembrano aggiunte più tarde. Dopo essere stato incendiato nel 572, l'edificio venne ricostruito e trasformato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...