L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] conceda al generale la celebrazione del trionfo. Le opere d’arte e i simulacri divini che ancora popolavano L’iscrizione, a motivo del suo lessico, è stata interpretata come prova della fede cristiana di Costantino già al momento del suo adventus. La ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] costruita cui dovrebbe far riscontro la presa di coscienza dello stato fluido dei rapporti sociali e delle loro , per destino di qualità, durevoli delle operedi architettura e ancor più di quelle necessarie al compimento di un progetto urbano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] I resti archeologici documentano principalmente le operedi fondazione e di sostegno degli impalcati. Nelle costruzioni su Jütland, dove i resti di una casa di oltre 200 m² di superficie sono stati rinvenuti al di sotto di un tumulo; la divisione ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] momenti dell'azione ricordano in qualche modo la scultura indiana. L'opera è stata attribuita all'epoca di Chosroe II (590-628), ma vi è chi ritiene di riconoscervi una rappresentazione di Peroz (459-484). Il busto umano, inserito entro medaglioni o ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] città: molte città infatti sono state fondate in prossimità di fiumi e laghi o vicino al mare. Canali e acquedotti furono tra le prime grandi opere d'ingegneria ideate dall'uomo.
I quartieri
Le nostre città sono suddivise in quartieri. La divisione ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] , quattro uomini) e frammenti di rilievo (figure nimbate sotto un'arcata), il cui stile è stato messo in relazione con modelli Oliva (Castiñeiras González, 1996a; in corso di stampa).
Bibl.:
Fonti. - Oliva di Ripoll, Opera omnia, in PL, CXLII, 1970; ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] significativo dosaggio della figura: sia comunicando lo stato particolare di un tabernacolo che tale è soltanto all'apparenza nuova. Se classiche si vogliono chiamare le operedi Fidia, di Ictino, di Callicrate, di Mnesicle, e se il termine deve ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] le maestranze le medesime cui era stata affidata la ricostruzione della Sambucina, di S. Maria di Acquaformosa e dell'abbazia del Sagittario , nel riconoscere un'opera come federiciana si stempera ogni possibilità di identificazione individuale, si ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] che deve essere stata simile a quella di p. menzionati.
Ponti di barche. - Quando si rendeva necessario creare molto presto una possibilità per attraversare un fiume non passabile a guado - come succedeva soprattutto durante operazioni e spedizioni ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] sia stato in Inghilterra la prima basilica con navate e transetto, mentre la chiesa distata completata solo in pieno 11° secolo. Quale che sia la sua datazione, il pilastro che sostiene gli archi al secondo piano della torre campanaria è un'opera ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...