LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] la destituzione di Luigi Fornaciari dalla presidenza del Consiglio distato e della di ha. 5901, la costruzione del campo d'aviazione di Tassignano presso Lucca.
Particolare importanza hanno le operedi carattere sanitario. La Cassa di risparmio di ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] dei nodi o delle nervature di unione, gettato in opera in corrispondenza delle giunzioni.
A quanto risulta la prima applicazione di questo procedimento per grandi strutture è stata realizzata nella costruzione di n. 6 grandi aviorimesse per ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] vescovi principi (1719-1770). L'insieme molto omogeneo è operadi Balthasar Neumann, che fornì il progetto e ne diresse dei sette archivî distato della Baviera.
Storia. - Menzionata per la prima volta nel 704 con il nome di Castellum Virteburch, la ...
Leggi Tutto
Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] con grande attenzione alle sistemazioni esterne; il rettorato della Universidade Nova de Lisboa (2003), operadi M. e F. Aires Mateus.
La rete ferroviaria metropolitana è stata quasi raddoppiata tra il 1988 e il 2004, fino a raggiungere 35,6 km e ...
Leggi Tutto
Macchine per l'edilizia - I progressi realizzati in questo settore si riferiscono essenzialmente alle macchine per l'impasto e per la messa in opera del calcestruzzo.
Casseri. - In alcuni paesi si va delineando [...] dell'impasto.
Tra i sistemi di messa in operadi calcestruzzi a fine granulometria ha di ruderi e di rottami provocati dalle azioni belliche sono stati in generale adottati i normali mezzi di abbattimento, di scavo e di trasporto con l'impiego dì ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] da immigrati e da proprietà ecclesiastiche, sugli acquisti dei Salons e sulle commissioni diStato, egli presentò vari modelli di norme atti a porre in luce i caratteri dell'opera d'arte e le sue vicende storiche.
A questi progetti archivistici si ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] cultura sovietica al mercato internazionale e la fine del pluridecennale monopolio dello stato nell'acquisizione dioperedi arte contemporanea.
I più importanti pittori russi di questo periodo sono artisti che hanno fatto il loro ingresso nell'arte ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] comune venerazione per l'operadi W. Morris e del movimento Arts and Crafts, sulla comune ammirazione per altre istituzioni europee, specialmente la Wiener Werkstätte. Il centro di Cranbrook ebbe per la vicenda del d. negli Stati Uniti un'importanza ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato diopere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] quale gli eredi hanno ceduto allo Stato, per pagare i diritti di successione, un gruppo dioperedi Picasso e la c. dell'artista stesso comprendente, tra l'altro, opere del Doganiere Rousseau, di Cézanne e di Miró prima del periodo surrealista, che ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] vii Triennale, del 1940, organizzata da M. Piacentini, dove prevalsero l'arte diStato, il carattere monumentale delle opere, l'esaltazione della nuova urbanistica di regime, mentre limitate furono le presenze straniere. Perdurò comunque una linea ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...