Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] presso Murat, in cui gli spazi sono stati organizzati ricorrendo a un sistema di container. In entrambi i casi l'elemento grafici ha trovato un altro interessante esempio nello Slijtplein di Amsterdam, operadi I. Koers e J. Zeinstra (1997-99), ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] essa, come sulle pareti, venne la nota decorazione musiva dove appare il celebre ritratto di S. Ambrogio.
Il S. Lorenzo di Milano è stato scavato e restaurato a operadi G. Chierici. Sul S. Ambrogio e le più antiche basiliche milanesi ha pubblicato ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] .
Per quanto si riferisce al piano urbanistico della città di B.A., negli anni Settanta le opere più importanti sono state: la riorganizzazione di antiche piazze o la proposta della realizzazione di nuove piazze in zone da demolire; il completamento ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] , giuridico, lessicale e letterario dell'amministrazione centrale dello stato eblaita, che riguardano una cinquantina di anni subito prima della distruzione di Ebla a operadi Sargon. Scritti nel cuneiforme classico della Mesopotamia meridionale ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] della Baia attraversata da numerosi ponti (Richmond, San Mateo, ecc.). Anche celebri operazionidi recupero, come il Waterfront, sono ormai compiute, e la Baia è stata riportata a contatto con la città.
Elemento caratteristico dei processi ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] tra Lombardia e Piemonte. Molto rapido ne è stato lo sviluppo moderno: Vigevano, che contava 17.673 ab. (nel comune) nel 1861, ne aveva 23. pure per operadi Bartolino da Novara e rinnovate nel Quattrocento, sono le chiese di S. Francesco e di S. ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] ha avuto l'operadi C. Belloli ed E. Villa: il primo attraverso lo studio di elementi visuali e concreti Houédart, J. Furnival, K. Cox, J.J. Sharkey, sono stati dalla fine degli anni Cinquanta tra i principali sperimentatori della nuova poesia ( ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] Kandinskij, O. Schlemmer, L. Moholy-Nagy, ecc. Attraverso l'operadi questi artisti, per la maggior parte legati alle correnti astrattiste dell'altro sociali il tenore di cultura e di vita delle masse sarebbe stato sensibilmente elevato. ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista giapponese, nato a Osaka il 4 settembre 1913. Dopo gli studi d'ingegneria presso l'università di Tokyo, entrò nel 1938 a lavorare nello studio di Maekawa (v.) del quale divenne assistente. [...] Hiroshima (1955-56) è la prima operadi risonanza mondiale anche per il forte impegno di Osaka e il Festival Plaza del 1970. Più tardi T. è stato invitato da numerosi paesi a partecipare ai programmi di sviluppo edilizio intrapresi. Incarichi di ...
Leggi Tutto
Architetto nederlandese, nato a Heerlen il 6 maggio 1955. Laureatosi alla Technische Universiteit di Eindhoven nel 1983, l'anno successivo ha fondato nella sua città natale lo studio Wiel Arets Architect [...] il prosecutore della tradizione modernista olandese filtrata attraverso l'operadi H. van der Laan e F. Peutz. Le nel quartiere Zalmhaven a Rotterdam (1993-2001). Lo zinco è stato usato come rivestimento per la sede della polizia regionale del Zuid ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...