D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] degli arcadi.
Il 7 ag. 1816 il Canova, presidente della commissione consultiva allora creata per controllare e arginare l'esportazione diopere d'arte dallo Stato pontificio, nominò il D. consulente.
A partire da questi anni le cariche onorifiche ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] libri da lui raccolti. La sua biblioteca comprendeva 249 opere in 269 volumi (finora sono stati identificati 30 codici nella Biblioteca Vaticana e meno di una decina nella Biblioteca Angelica di Roma), che rispecchiano molteplici interessi, ma dove i ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] al giugno 1514.
L'opera, strappata nel 1955 in pessime condizioni e quasi illeggibile, suscitò - sempre secondo il Vasari - la gelosia di Andrea del Sarto e l'ammirazione di Michelangelo: era stata commissionata ad Andrea di Cosimo Feltrini, che si ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] meglio di sé, e d'altronde il D. aveva già scoperto la sua vocazione di grafico, se "la prima opera che ospitato nel mediceo palazzo Madama, "per imparare a dipingere" (Arch. diStatodi Firenze, Mediceo 5186, Ordini e Riscritti dal 1629 al 1645, c. ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] sé e per la moglie la sepoltura ai Frari. Data l’importanza dei personaggi rappresentati, l’opera è stata considerata come una sorta di consacrazione per il maestro, che avrebbe così ricevuto dalla Serenissima il suo primo incarico ufficiale (Muraro ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] di Lorenzo Lotto e di Pier Maria Pennacchi, ma anche aggiornata su quanto si poteva vedere di nuovo a Venezia nel 1515, dall'operadidi S. Sebastiano (Supino, 1938, pp. 208 s.), di qualità però molto modesta e in pessimo statodi conservazione ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] fondi oro per il foyer e il caffè del teatro dell'Operadi Roma e realizzò, per il palazzo della Montecatini a Milano, di La Spezia, mai eseguita. Ma l'impresa più significativa di questi anni è il cantiere di S. Giusto a Trieste.
Nel 1927 era stato ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] Emanuele III di Savoia. Il malcontento si formalizzò per operadi G. L. Bianconi, consigliere della corte di Sassonia presso . 15-19; G. Campori, Gli artisti ital., e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 174; J. Dumesnil, Histoire des plus ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] Tommaso appaiono a s. Caterina (Berlin, Gemäldegalerie) sono stati in un primo tempo pensati in relazione al santuario un'operadi G., ma una stima da lui effettuata insieme con Iacopo di Bartolomeo su un "festone" realizzato da Bartolomeo di David ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] di filosofia e storia naturale, e nell'agosto di quell'anno inviò, come primo tributo, una copia dell'Uccelliera..., operadi , c. 29r; Famiglie nobili, 1610-59, c. 11r; Arch. diStatodi Pisa, Caval. di S. Stefano, Prese d'abito, 1561-1624, f. 135, n ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...