FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] , rendendo difficile ancora oggi il ricomporsi del suo operato, testimoniato unicamente dai due sepolcri Numai di Forlì e Ravenna, ove è stato possibile ravvisare quei caratteri stilistici di matrice lombardo-veneta forse acquisiti già all'origine ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] operadi collaborazione con il fratello, stilisticamente assai vicina alla chiesa di Subiaco. Da questa comune attività familiare nacque inoltre la "Sala di provvisoria ci è stata tramandata in una pittura di F. Giani (Museo di Roma; v. catalogo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] Daru, intendente di Napoleone; il B., collaborando all'operadi indagine archeologica e di restauro, fornì un di fondazioni in forma semicircolare" circoscrivevano la piazza, e non un porticato), consentono oggi di escludere quanto spesso è stato ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] sullo stile e sull'architettura diStato, fu libero di impostare un linguaggio moderno strettamente legato Milano il 22 ag. 1952.
Fonti e Bibl.: Un regesto completo delle sue opere e una bibliografia cronologica sono in M. Savorra, E.A. G., Napoli ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] figura di S. Nazario sono dell'Ammannati, chiamato dal Montorsoli a coRaborare all'impresa: ed è probabile, come è stato ora (sculture del pulpito) del raffaellismo genovese orientato dall'operadi Perin del Vaga; nella parte invece che gli spetta ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] operadi Rosalba Carriera e di J.-E. Liotard, di cui si dà conto nell'autobiografia pur in assenza di una precisa collocazione temporale.
Il trasferimento di nelle raccolte di Modena e Reggio, in La pittura veneta negli Stati estensi, a cura di J. ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Operadi S. Maria del [...] Rosano presso Pontassieve (decorazione andata recentemente distrutta; Marrini, 1766; Arch. diStatodi Firenze, Conventi soppressi 227, n. 11, cc. 2 s.). Parallelamente alle opere per i complessi religiosi il D. iniziò anche un'assidua attività per ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] alla grande lezione leonardesca. Alcuni critici avanzano anzi l'ipotesi, per alcune di queste opere, di una collaborazione Leonardo-Boltraffio e per la Madonna Litta è stato anche fatto il nome dello stesso Leonardo. Concordemente ascritta al B. è ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] , 1494], cap. 8; Arch. diStatodi Parma, Registri delle Ordin. del Comune, 1521; G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, 1935, pp. 357 s.; G. B. De Siati, Venticinque opere restit. all'autore, I, Brescia 1944, pp. XXXVI s.; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] , con la tavola del 1460 eseguita per la cappella di S. Antonio nel battistero (ora Museo dell'Opera del duomo). Alla pala di S. Pietro sono stati riferiti alcuni pagamenti corrisposti a Matteo di Giovanni nel 1460 da parte dello spedale della Scala ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...