DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] . Molte sue opere, inoltre, ebbero varie fasi costruttive con conseguente difficoltà di una esatta datazione. A tal fine molto utile è un libretto di appunti dello stesso D. in cui egli riportava le riscossioni giornaliere (Arch. diStatodi Roma ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] un viaggio a Roma. È inoltre possibile che in questo arco di tempo sia stato impegnato nella progettazione dei sepolcri di Bassiano da Ponte e Orsola Spini nella cattedrale di Lodi, opera ideata dal F., ma materialmente eseguita dalla bottega.
Ultima ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] e il cimitero di Staglieno (1844-51), che venne iniziato e condotto a termine da G. B. Resasco soltanto dopo la morte del B. avvenuta, per colera, in Genova il 3 febbraio 1835.
Un esame storico-critico delle opere del B. non è stato ancora affrontato ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] nei pagamenti per "le Reali Fabbriche di Colorno" (Parma, Archivio diStato) appare con i suoi allievi per di fare, come incisore, solo operadi riproduzione, intagliò fin dai primordi anche rami di sua invenzione, e su di essi anzi si compiacque di ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] E. Loewey, che era stato discepolo di A. Riegl. Determinanti per la sua formazione furono i viaggi in Austria, Svizzera e Germania, che, già dal 1909, gli permisero di conoscere a Monaco di Baviera le opere degli impressionisti nella collezione von ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] culturale di Torino: iscritto a L'Acqua forte, società d'artisti italiani nel marzo 1869, partecipò alla redazione del suo statuto (cfr morte dei pittore, la veduta di Cuneo dalla Madonna della Riva come "ultima operadi Lorenzo Delleani" (ibid., n. ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] diStato (Centralnyj gosudarstvennyj istoričeskij archiv), nell'Archivio della corte imperiale, Sezione di . Istoričeskij očerk (Ostankino. Saggio storico), Moskva 1929, passim; L'Opera del genio italiano all'estero, E. Lo Gatto, Gli artisti in ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] altare nel duomo. L'opera, di bottega, è firmata "opus diopere. Il B. fu il più noto e attivo tra i Lombardi allora presenti a Roma, ed anche il più aggiornato culturalmente, essendo amico del Platina e collezionista di antiche sculture, come è stato ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] stesso anno, ricevette un compenso di quaranta scudi nel 1593 (Rossi, p. 17). Tra le operedi decorazione da lui compiute sono scalpellino, compare per la prima volta il 14 giugno 1616 (Archivio diStatodi Roma, Notai Capit., 30, off. 19, vol. 100, c ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] ), che puntualmente il Carli (1942) aveva paragonato all'operadi Gerolamo di Giovanni a Padova. A questa fase più matura, per cui il D. è stato definito rappresentante indimenticabile di un "rinascimento umbratile" (Longhi, 1926), appartengono la ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...