MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] latina, utile per chi era completamente a digiuno del greco.
Nel novembre 1495 seguì il primo tomo delle operedi Aristotele, che sarebbero state completate nel 1498 in cinque volumi in folio. Poi si sarebbe passato ai grammatici, ai poeti, agli ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] a operadi A. Senefelder, tipografo viennese) - divenne un mezzo di produzione a basso costo di immagini di buona e sulle autostrade. La riproducibilità tecnica delle immagini è stata dunque la vera pietra filosofale della civiltà dei consumi. ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] , all’articolazione della moderna tecnologia, è stato uno strumento a disposizione di tante generazioni e di una sempre più amplificata partecipazione alla divulgazione di dati analitici, cognitivi, operativi e gestionali del divenire teorico e ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] ) quindi degli Esteri (1922) e fautore della politica di adempimento. Dopo l'assassinio di quest'ultimo (giugno 1922) a opera dei nazionalisti, il F. ribadiva l'urgenza di concedere allo Stato tedesco una moratoria nei pagamenti perché il dilagare ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] Nella nona, a cura di C. Maiorca, Milano-Messina 1961, ripresero il titolo di Istituzioni di diritto civile.
L'opera - di un genere certo non che sia, se l'uno o l'altro obbligo etico sia stato ormai attratto nella sfera del diritto, e verrà poi il ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] molti membri del governo nato nel settembre 1930 dal colpo diStato militare dei gen. J. F. Uriburu. Le ad nomen (ivi èerratamente attribuita al C. l'operadi E. Ciccotti, Cronache quadriennali di politica italiana ed estera. 1919-1923, Milano 1924). ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] ", realistica, pratica, tipica del mondo veneto, la sclerosi e chiusura dello stato aristocratico non offrono né la speranza di regnare né quella dioperare come tecnici di uno stato avviato alle riforme" (Preto, 1985, p. 44).
La delusione per le ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] la S. Sede, guidata dalla forte reazione del segretario diStato cardinal Luigi Maria Torrigiani: il 7 luglio Almada lasciò Roma 1799 spicca la quantità dioperedi soggetto religioso uscite dalla tipografia, fra cui un’opera apologetica sulla S. Sede ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] lettera spedita da Parigi agli inquisitori diStato, nella quale, amplificando certamente il suo statodi disagio e riferendo di ritenere ingiusta la punizione che gli era stata inferta, offriva la sua opera al servizio della Repubblica. L'occasione ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] 3 giugno la sua elezione per incapacità (la condanna non era stata cancellata dall'indulto), il C. fu rieletto ancora a Forlì nell economica della Somalia (Roma 1908), ed infine l'operadi maggior respiro, dal titolo La colonizzazione europea nell'Est ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...