GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] (Nuovo Avanti, Giustizia e libertà) lo accusò di fare operadi disinformazione per conto dell'OVRA; il G. respinse apr. 1952.
Fonti e bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2393, f. personale; Ministero dell ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] Berni co' miei intagli". Il D. allude qui all'opera del poeta ferrarese Francesco Berni, morto il 13 ott. l'atteggiamento e l'abbigliamento dei personaggi ricalca la tipologia dei ritratti diStato.
A rendere più complicata la questione, F. H. A. von ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] seguente, in cui campeggia una xilografia il cui disegno è stato attribuito a Bartolomeo Vivarini (Essling, 1299). Essling, come che il 2 maggio del 1494 fecero uscire la diffusa operadi devozione intitolata Miracoli della Madonna (IGI, 6514; Sander, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis)
Arnaldo Ganda
Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] operedi cui avviava la stampa. La trasgressione di questi accordi avrebbe comportato l'esborso di 10 ducati a favore di luogo della sua morte.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Pavia, Fondo notarile di Pavia, Notaio Morasco Giovanni Antonio, b. 906 ( ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] dei classici commenti all'operadi Galeno. Sempre su commissione del Costantini il G. mise sotto i torchi operedi altri medici come B un globo alato, simbolo del mondo (gli sono state attribuite almeno sette varianti), ovvero con una zampa sollevata ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] un ritorno del F. nella sua terra d'origine per realizzare un'opera importante come quella. Non sembra però poi tanto singolare che un'edizione distatuti sinodali di una diocesi fosse "consumata" sul posto, a prescindere da quale potesse essere ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] Piemonte, 1680, reg. 101, I, f. 169; G. Vernazza, Dizionario dei tipografi e dei principali correttori e intagliatori che operarono negli Stati sardi di terraferma e più specialmente in Piemonte sino all'anno 1821 (1859), ed. anast. con bibl. a cura ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] italiana contemporanea, Padova 1933), oltre alla prima traduzione dal tedesco di un’operadi Kant (La religione entro i limiti della sola ragione, Modena 1941), che sarebbe stata poi più volte ristampata. Proseguì inoltre la sua originale riflessione ...
Leggi Tutto
GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] se si considera che in quest'ultima città operò, in qualità di libraio e miniatore, per conto esclusivamente dell' colpì Milano, Lodi e Pavia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Pavia, Fondo notarile di Pavia, Notaio Giorgi Bernardino, b. 626 (22 nov. ...
Leggi Tutto
ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] nelle note tipografiche dell'operadi Isaac ben Meir, Sha'are Dhura, già stampata a Venezia da Meir ben Jacob Parenzo nel 1547. Già dal 1561 egli era a Venezia come censore di testi ebraici (Archivio diStatodi Venezia, Esecutori controla bestemmia ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...