POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] verso la patria. Si aggiunga inoltre il fatto che la letteratura romantica era in buona parte operadi emigrati e che rifletteva necessariamente stati d'animo di chi aveva dovuto, o aveva preferito, abbandonare la patria; mentre ora a cultura polacca ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] diritto commerciale e il diritto delle società, non si poterono allora rielaborare ex novo. Solo recentemente è stata ripresa l'operadi rinnovamento di quelle parti.
Anche nel campo del diritto civile confederale è rimasto, del resto, ai cantoni un ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] generale (corrispondente al comando del corpo distato maggiore in Italia) comprende varî reparti e uffici: ordinamento e mobilitazione, informazioni e controspionaggio; operazioni; servizî; addestramento; trasporti; storico. Presso il grande ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] prima dell'armistizio, ma a questa data il Maclay rifiutò di prolungare le operazioni del Ministry e di costituire, come in altri paesi avveniva, una flotta distato; i contratti di costruzione in corso relativi a 279 navi furono trasferiti a ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] una stretta alleanza con la Francia. Nel campo economico, ove si operava con grande alacrità, col protezionismo, con sovvenzioni pubbliche e prestiti distato, si riuscì a creare un'industria fiorente. Ma quando divenne evidente che la prosperità era ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] e Assiri. Nel rilievo questi popoli hanno saputo creare opere d'arte che in qualche loro esemplare non sono state superate che raramente dagli altri popoli, anehe se dotati di maggiore capacità artistica degli abitanti della Valle dei due fiumi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] né l'una né l'altra volta si elesse l'arconte. Poi quattro anni dopo vi fu un vero e proprio colpo distato, operato da Damasia il quale sembra che volesse valersi della suprema magistratura per farsi tiranno. Damasia ritenne l'arcontato due anni e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] così il proposito del poema nato nell'esilio per fine altamente sociale e religioso si ricongiunge col primo disegno di un'opera ove di Beatrice sarebbe stato detto quello che non fu mai detto d'alcuna donna.
Non è possibile tracciare la storia della ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] rovina dell'Etiopia, e la cronaca abbreviata dei re d'Abissinia, operadi parecchi autori e di più secoli, la quale, partendo da una relazione sulle guerre fra Grāñ e i cristiani, è stata condotta al sec. XVIII, e, in una redazione, Änche al XIX ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] sottrarre ai privati le operazionidi deposito e giro e di creare per questo delle banche distato, che adempiano al duplice scopo di agevolare i pagamenti con piena sicurezza dei depositanti, e di offrire allo stato un fondo di riserva, a cui esso ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...