Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] nel tempo, il consumo e il reddito" (Principi teoretici di economia distato, in Biblioteca dell'Economista, s. 5ª, XV, Torino, debiti, non operidi fronte ai creditori, perché un accollo non è concepibile senza una dichiarazione di volontà del ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] Duni, rivisse nel 1760 a Roma per operadi N. Piccinni, e conquistò tutto il mondo col nome popolare di Cecchina.
V. La lotta con Carlo Gozzi .
VI. Il G. a Parigi. - Il G. era stato invitato in Francia non proprio a dirigere, bensì ad assistere per ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] occasione dei c. confluiscono in un'unica organizzazione, guidata tecnicamente dall'Istituto Nazionale di Statistica, più organi dello stato e, inoltre, una massa notevole dioperatoridi c. (circa 150.000 nel 1981), composta in genere da giovani in ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] e le sopravvivenze feudali, sull'ordinamento burocratico dell'antico statodi Baden, ben saldo e operante secondo lo spirito di Friedrich Brauer. All'esterno si riuscì a difendere lo stato contro gli appetiti e le rivendicazioni dichiarate dei vicini ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] gli stati del mondo, è disegnato un ordinamento mondiale dello Chèque a tipo conforme, nelle "risoluzioni dell'Aia".
Bibl.: Quanto alle opere italiane, oltre ai trattati e commenti di diritto commerciale generale, e a numerosi studî su questioni ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] donne; nello stesso anno veniva promulgata una legge che fissava l'orario di otto ore per il lavoro nell'industria.
Queste riforme erano stateoperadi governi di coalizione, dei quali facevano parte ministri appartenenti ai tre partiti: il cattolico ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] Senato e il presidente della Camera dei deputati; 2. i ministri segretarî distato per gli Affari esteri, per l'Interno, per la Giustizia, per le sotto varie forme la sua operadi incoraggiamento e di assistenza a favore di enti, società, istituti e ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di tutela è stata inoltre applicata a beni di più largo interesse storico (Palazzo De Torres-Dragonetti a L'Aquila; Palazzo Carunchio di Gissi, interessante esempio di architettura locale); dalla fine del 1970 si è iniziata l'operadi recupero di ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] . Non sono rare le società operaie che nei loro statuti sanzionano apertamente questo principio: sarà provveduto a spese del per mediazione dei superstiti delle aree di originaria appartenenza. Fu l'operadi politici autorevoli ed esperti come S. ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] diopere e la locazione d'opera (art. 1570); non conosce il contratto di lavoro; ha monche e incomplete disposizioni sul contratto di trasporto (articoli 1634, 1629-1633) e di appalto (articoli 1634-1646); in parte le lacune sono state colmate ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...