L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] da norme uniformi che hanno subíto una serie numerosa di deroghe e di eccezioni, e che l'azione dello stato si è progressivamente frammentata in una serie di centri e di organizzazioni atipiche, operanti entro un'area sempre più vasta e sempre meno ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] volta si rendesse utile per quest'ultimo di giovarsi dell'operadi un adiutor. Nel diritto postclassico e giustinianeo del matrimonio, viene a trovarsi in uno stato intermedio di capacità fra il minore di età e il maggiore: egli acquista una capacità ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] di riscatto. Nella sostanza si ha una condizione risolutiva potestativa da parte del venditore, condizione che operadi diritto i terzi acquirenti "quantunque nei rispettivi contratti non sia stato denunziato il riscatto convenuto" (art. 1520 cod. ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] che hanno accompagnato il suo grande sviluppo negli stati Uniti. Tali esperienze, collegate allo studio dei alla scuola di Chicago).
Muovendo dai risultati delle indagini in questione si è successivamente evidenziato, specie per operadi R. ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] in Eritrea, fra cui la filiazione della Banca distato d'Etiopia, sola autorizzata a eseguire operazionidi cambio con l'estero; comandi e unità militari (sotto giurisdizione militare sono i porti di Massaua e Assab); uffici delle poste, delle dogane ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] di chiedere la separazione dei patrimonî, di uscire dalla comunione, di costruire sul proprio fondo, di redimere il fondo enfiteutico, il diritto di reclamo o di contestazione distato, di è possibile.
Bibl.: Bartolo, Opera Omnia, II, Venezia 1615, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] statali che sembrano contrari al d. e al rispetto delle autonomie.
Il concludersi della lunga operazionedi trasferimento di funzioni dallo stato alle regioni è stato da molti interpretato − come si è detto − in termini recessivi. E ciò anche perché ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] il titolare dell'azienda nella conduzione di essa si avvale quasi sempre dell'operadi ausiliarî, che per ragioni diverse : la sua importanza nella vita economica del paese è stata confermata dalla recente emanazione delle norme generali per la sua ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] Queste quattro tribù gentilizie, di origine antichissima, furono sostituite per operadi Clistene da dieci tribù per starti, intesi come suddivisioni delle file, ma questa opinione è stata poi messa da parte, e si è pensato che σταρτός sia ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] a un nuovo utente di avvalersi, mediante compenso, delle operedi presa e di derivazione di utenze preesistenti, quando ciò sia necessario per ragioni tecniche o economiche (art. 43); il contributo, che lo stato può concedere per la costruzione ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...