finanza pubblica
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] deve garantire in concreto l’acquisizione delle risorse necessarie al funzionamento statale, fino al 1991 sono stateoperative le intendenze di finanza, amministrazioni periferiche del ministero delle Finanze, istituite dal r.d. 5286/1869. Con la l ...
Leggi Tutto
Amari, Emerico
Giurista e uomo politico (Palermo 1810 - ivi 1870). Professore di Diritto penale all’università di Palermo, fu autore di numerose operedi diritto e di testi di economia di impronta liberista. [...] a Firenze. Nel 1857 pubblicò la sua opera principale, la Critica di una scienza della legislazione comparata. Nell’agosto del Consiglio straordinario diStato e a presidente del Consiglio superiore di istruzione pubblica di Sicilia. Nel 1861 ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, che hanno lasciato due magnifiche operedi sintesi, due libri magistrali che faranno testo ancora per molto tempo. Sarebbe stato imprudente copiarli o anche solamente ispirarsene troppo da vicino. Per parte ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] 'Artibrazh per definire dispute tra unità economiche impegnate nelle operazionidi produzione e di mercato, alla struttura del diritto di proprietà, secondo la quale tutta la terra è posseduta dallo Stato, e così via.
La convergenza passiva è senza ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...]
La grande azienda diStato dell'Arsenale era stata impreziosita alla fine del Seicento, in corrispondenza con la guerra del Peloponneso, dai leoni, dalla terrazza e dal porta-bandiera bronzeo, opere in grado di trasformare il campo prospiciente ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] sia fermato alla società diStati e non sia giunto a proporre uno StatodiStati, risulta abbastanza chiaramente essere a buon diritto chiamato, per riprendere il titolo di una celebre operadi teoria politica, Defensor pacis. Il mediatore può essere, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , avessero tutto da guadagnare dalla colonizzazione a operadi quelle che erano normalmente considerate le razze 'superiori'; le colonie, inoltre, erano considerate di vitale importanza dagli Stati relativamente piccoli, nella loro competizione con ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] da Pistoia, come già avvertivano in calce alcune edizioni a stampa delle operedi B. ("et ista sunt verba Cyni") e ultimamente è stato confermato dalla restituzione a Cino della grande Lectura super Digesto Veteri che già il Savigny aveva ritenuta ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] i diversi organi ed apparati. Una rappresentazione complessiva della struttura dello stato si può desumere di conseguenza solo da fonti di natura diversa, come le opere a carattere storiografico o trattatistico, oppure la ritualità civica veneziana ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] [ ... ] sono in aperto conflitto con i piani di Dio".
Questa seconda gravidanza è stata seguita in una clinica di fecondazione assistita di Roma dal dottor S. Antinori, il quale ha giustificato il suo operato, affermando che i criteri seguiti per il ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...