Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] soggettivo (cioè al tipo dioperatore interessato o di soggetto tutelato)» e calibrato piuttosto «sull’oggetto dell’intervento e sull’interesse generale perseguito attraverso l’intervento stesso»1.
Secondo il Consiglio diStato, in particolare, nel ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] era già stato edificato del Parco del Sempione per trasferirlo a porta Orientale, anche questa volta le speranze del C. furono deluse poiché alla costruzione provvisoria non fece mai seguito quella definitiva, in marmo.
Le altre operedi questo ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] . In queste ultime - tenutesi nel mese di ottobre - il C. risultò di nuovo eletto. La pregiudiziale del giuramento era stata ormai superata dai radicali, tra i quali era prevalsa l'opinione dioperare attivamente in Parlamento contro la maggioranza ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] libri da lui raccolti. La sua biblioteca comprendeva 249 opere in 269 volumi (finora sono stati identificati 30 codici nella Biblioteca Vaticana e meno di una decina nella Biblioteca Angelica di Roma), che rispecchiano molteplici interessi, ma dove i ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] Schulte non sa dirci con certezza se le Historiae siano state in origine proprio di Damaso, per il quale comunque c'è più probabilità Tritemio, che proprio come Repertorium Decreti in tre libri, operadi B., l'aveva indicata.
Infine, se, come sembra, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] una paziente attività investigativa che ha gettato luce sui punti deboli dell’organizzazione. È stato anche il risultato di un’instancabile operadi persuasione che ha tenuto presenti le caratteristiche della mentalità mafiosa, e ha sfruttato le ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] nazioni civili che avevano collaborato alla formazione del più cospicuo prodotto dell'incivilimento, lo Stato moderno. All'attuazione di questo programma dedicò le due opere maggiori cui diede mano negli anni della maturità: La vita del diritto nei ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] èconfermata dalle altre fonti) la prima opera del C. potrebbe essere stata un trattatello De vita et modo .: Vari docum. relativi al C. ed alla sua famiglia si conservano nell'Arch. diStatodi Verona (Comune, reg. 252, c. 183v; reg. 253, c. 168v; reg ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] caso che proprio in questi anni Botero abbia pubblicato i suoi libri più noti, tutte opere destinate a grande fortuna: nel 1588 Delle cause della grandezza delle città, nel 1589 Della ragion diStato, e infine, tra il 1591 e il 1596, le quattro parti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] 1990, 1, pp. 141-56.
D. Nocilla, Forma diStato e forma di governo nell’opera giuridica di Vezio Crisafulli, «Giurisprudenza costituzionale», 1994, 5, pp. 3251-86.
Il contributo di Vezio Crisafulli alla scienza del diritto costituzionale, Atti delle ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...