Diritto processuale civile (p. 1006). - Nel codice di procedura civile italiano del 1942 la ripartizione della competenza è fatta sempre in base alla materia, al valore, al territorio. Ad essi bisogna [...] che corrisponde appunto alla competenza funzionale. È stata pure esattamente riprodotta la concezione che ravvisa nella di nuova opera e di danno temuto e per i provvedimenti di urgenza di cui all'art. 700, salvo il caso della pendenza della causa di ...
Leggi Tutto
Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] ministeri. Le soluzioni a cui si è pervenuti sono state criticate e si è detto che si è operata una mera deconcentrazione di materie di scarsa importanza, senza una visione globale del come occorresse operare. Anzi, a volte si è avuta l'introduzione ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della legge sul d. d'a. del 1941 si svolge attraverso le seguenti tappe: la riforma del processo civile del 1990, la l. 18 ag. 2000 nr. 248 e la l. 14 maggio 2005 nr. 80.
La legittimazione [...] , se i contributi sono distinti, legittimato attivo è l'autore del singolo contributo, "se l'opera è stata creata con il contributo indistinguibile e inscindibile di più persone, il diritto d'autore appartiene in comune a tutti i coautori" (l. 22 ...
Leggi Tutto
Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] di condominio, legalmente formato e depositato, ha efficacia obbligatoria pure di fronte agli aventi causa a titolo particolare (art. 30), ma opera modalità di uso del condominio sono devolute alla cognizione del pretore". Forse sarebbe stato ...
Leggi Tutto
La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione del diritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] a favorirlo. I mezzi, di cui lo stato si serve a questo scopo, sono varî; principali tra questi l'opera degli avvocati, l'intervento del conciliatore, l'efficacia di titolo esecutivo attribuita ai verbali di conciliazione. L'opera degli avvocati è il ...
Leggi Tutto
. Diritto. - La distinzione fra prescrizione e decadenza e, in genere, la classificazione dei varî istituti nei quali si esplica l'efficacia del tempo sui fenomeni giuridici, è ricerca la cui intrinseca [...] sui diversi fenomeni, su cui si esercitano prescrizione e decadenza: la prima porrebbe nel nulla uno statodi diritto già esistente e operante; mentre la seconda impedirebbe l'esercizio d'una semplice pretesa a ottenere un determinato risultato nel ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] stato deve interessarsi. Ispirata a Platone, a Plutarco e a Quintiliano, contempera l'indirizzo umanistico, non limitato all'esclusivo culto di al Concilio di Trento, dove le sue parole furono di pace e di moderazione.
Opere: Opera omnia, Magonza ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] nel periodo fascista dall'unica scuola di assistenza sociale che allora sussisteva (che era di livello non universitario, e con un solo anno di corso) e che ora, rinnovata, è stata assunta dall'ONARMO (Opera nazionale assistenza religiosa e morale ...
Leggi Tutto
È l'arabo qāÿī (pronunziato qāẓī in persiano, turco e hindūstānī), "colui che decide" (una questione, una controversia, ecc.), designazione tecnica del magistrato che, in nome e per delega del sovrano, [...] in casi di turbolenze o d'impossibilità d'una nomina regolare governativa si ammette l'elezione del cadi per opera delle persone dei soprusi, quando si abbia serio motivo di presumere esservi stata corruzione del giudice. In teoria le attribuzioni ...
Leggi Tutto
La vigente disciplina legislativa sul diritto di autore, che ha fatto seguito al decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950, convertito nella legge 18 marzo 1926, n. 562, è contenuta nel nuovo codice civile [...] editore nel campo giornalistico, articoli 38-43).
b) Più compiuta e ampia tutela delle varie categorie diopere (così, fra l'altro, la normale durata del diritto è stata fissata al termine del 50° anno solare dopo la morte dell'autore, art. 25; fra i ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...