NAZIONALE - L'assenza di una rappresentanza popolare e l'impossibilità di costituirla con libere elezioni, mentre durava nell'Italia meridionale l'occupazione militare alleata e nel nord quella tedesca, [...] di bilancio e sui rendiconti consuntivi dello stato, in materia di imposte, salvi i casi di urgenza; sui progetti di , non potendo la consulta emettere alcun voto di approvazione o biasimo sull'opera del governo stesso, del quale veniva considerata ...
Leggi Tutto
Storico del diritto romano, costituzionalista, nato a Taranto il 12 gennaio 1931. Conseguita nel 1958 la libera docenza in diritto romano, è diventato (1960) professore di istituzioni di diritto romano, [...] 1986) e indagini sulla storiografia giuridica italiana (L'opera storica di F. De Martino, 1978; Breve appunto ragionato formulato per la prima volta il principio costituzionale supremo della laicità dello Stato (sent. nr. 203 del 1989; nr. 13 del 1991 ...
Leggi Tutto
In senso lato sono commessi di negozio tutte le persone assunte in servizio da commercianti perché li aiutino nell'esercizio del commercio come collaboratori subordinati; sono impiegati privati, vincolati [...] da un rapporto di locazione d'opera per causa commerciale. Giuridicamente si distinguono dagli altri commessi di negozio, e principale, il quale può rivendicare le merci se ne è stato derubato, senza che il compratore possa opporre la sua buona fede ...
Leggi Tutto
Diritto italiano. - Considerata da un punto di vista generale, la posizione costituzionale della donna va inquadrata nell'art. 3 cost., secondo il quale "tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e [...] pubblici che implicano l'esercizio di diritti e di potestà politiche, è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo dalla Corte per l'uguaglianza di retribuzione tra mano d'opera maschile e mano d'opera femminile per un lavoro di valore uguale.
...
Leggi Tutto
Giureconsulto francese nato a Tolosa nel 1522, morto a Bourges nel 1590. Fu il più grande degl'interpreti delle leggi romane nel sec. XVI. Figlio di un agiato artigiano (che in Oléron, donde venne a Tolosa, [...] alla bolognese. All'università di Torino il C. restò un anno solamente non tanto perché, come è stato detto, la sua fede Altrettanto ebbe in odio i tentativi di sistemi di diritto romano.
Tra le edizioni diOpera omnia del Cuiacio è famosa quella ...
Leggi Tutto
OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] Antonio, allora priore degli ospedalieri del Crato, avesse posto la propria candidatura.
Le opere complete dell'O. (Opera omnia, voll. 4, Roma 1592) sono state pubblicate da un suo nipote, canonico di Evora, anch'egli chiamato Jeronimo Osorio. ...
Leggi Tutto
. Diritto di abitazione (App. I, p. 2). - Il codice civile del 1942 non contiene alcuna modificazione di carattere sostanziale rispetto a quello del 1865. È da notare tuttavia che, a differenza di quest'ultimo, [...] che vivono con il titolare del diritto come prestatori d'opera.
Statistica (I, p. 102).
Dopo la vasta indagine , per iniziativa del governo, dall'Istituto centrale di statistica sullo statodi abitabilità delle case rurali, dalla quale è risultato ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato il 14 settembre 1864, figlio terzogenito del 30 marchese di Salisbury. Eletto deputato conservatore nel 1906, combatté, da fervente anglicano, tutte le iniziative parlamentari [...] ma si dimise dopo l'armistizio, perché disapprovava il progetto di separazione tra la Chiesa episcopale e lo Stato (disestablishment) progettato per il Galles. Fin da principio era stato fautore del concetto della Società delle Nazioni, ed ebbe parte ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Vincenzo
Emilio Albertario
Giurista, nato a Sora il 20 luglio 1860, morto a Frascati il 9 settembre 1917. Ebbe maestro nell'università di Napoli Emanuele Gianturco (v.). Professore a Camerino [...] (1915), ecc.
Alto valore scientifico ha l'opera del S.: un gruppo di studî riguarda l'enfiteusi: L'enfiteusi (secondo eccellente manuale di Istituzioni di diritto privato è stato curato in 3ª ed. da F. Vassalli, Roma 1921.
Bibl.: Studi in onore di V. ...
Leggi Tutto
È stato quasi completamente abrogato in Italia quel complesso di leggi e di norme regolamentari o contrattuali che il fascismo aveva man mano introdotto nella legislazione positiva, allo scopo di incrementare [...] Opera nazionale maternità e infanzia o di previdenza sociale, come l'assicurazione di nuzialità e di natalità, o hanno soltanto un carattere di comuni con popolazione superiore ai 20.000 abitanti, è stato istituito l'assegno per la mère au foyer, pari ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...