• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
828 risultati
Tutti i risultati [16421]
Diritto [828]
Biografie [11720]
Storia [2935]
Arti visive [2598]
Religioni [2132]
Letteratura [1578]
Musica [601]
Diritto civile [494]
Medicina [400]
Economia [344]

GODI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODI, Gaetano Francesca Sigismondi Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] In particolare, fu designato a far parte del Tribunale supremo di revisione e del Consiglio di Stato. Del suo lungo insegnamento universitario restano le Istituzioni criminali, opera manoscritta in tre volumi conservata presso la Biblioteca Palatina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCI, Agostino Roberto Zapperi Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] ), pp. 209-224.Un gruppo di lettere indirizzate al duca di Savoia si conservano nell'Archivio di Stato di Torino, Lettere di particolari, B. n. 127. Bibl.:Le fonti relative alla biografia del B. e le sue opere sono esaminati e discussinel volumetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MANTELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTELLINI, Giuseppe Antonio Chiavistelli Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani. Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] V.E. Orlando. Le sue opere di amministrativistica influenzarono la riflessione sul diritto amministrativo, sulla sua tecnicizzazione al di fuori di ogni apporto non giuridico e sul riconoscimento di uno statuto scientifico al diritto pubblico. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANASTASIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo Elvira Gencarelli Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] , rintracciata dal Nicolini nell'Archivio di Stato di Torino (v. F. Nicolini, L'Istoriacivile di Pietro Giannone ed i suoi critici recenti, Napoli 1907, p. 35). L'A. morì a Roma il 10 maggio 1735. Oltre le opere già citate, dell'A. si ricordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BRUNIALTI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNIALTI, Attilio Giuliana D'Amelio Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] (fino al 1893, anno in cui fu nominato consigliere di Stato). Quasi contemporaneamente cominciò a percorrere una carriera politica che meritoria opera di divulgazione fu svolta dal B. attraverso le tre fortunate serie della Biblioteca di scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISIO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, Nicola Domenico Cecere – Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] (N.S.) dal Ministro Segretario di Stato di Grazia e Giustizia, Napoli 1835), Parisio insisteva sulla necessità di moltiplicare le informazioni sull’attività dei tribunali al fine di controllare l’operato dei giudici e di intervenire con gli strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

COSTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Cesare Enrico Stumpo Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] alcune lettere del e al C.; in Vat. Barb. 2399 i frammenti dei libri V e VI opera del C., in aggiunta al Chronicon del monaco Giovanni, Archivio di Stato di Roma, Archivio dell'università, m. 94, Indice delle copie dei ruoli dei lettori.... f. II, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

LAZARA, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZARA, Leone Primo Griguolo Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] Bergamo e a sostenere l'operato di importanti rettori veneziani, tra di vicario podestarile di Bergamo e del suo territorio, gli statuti della Val Seriana superiore. Nel 1454, poi, rinnovò e corresse quelli di Padova. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MAINO, Giasone del

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINO (Majno, Mayno), Giasone del Flavio Santi Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta. Dall'esame delle [...] cc. 412-413, si legge l'abbozzo di un'opera squisitamente letteraria, intitolata Liber facetiarum, che raccoglie, secondo la tradizione satirica dell'epoca, una serie di episodi arguti. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Atti ducali, reg. 32, f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – ANTICHITÀ CLASSICA – LORENZO DE' MEDICI – FRANCESCO ACCOLTI – ANGELO POLIZIANO

CATTANIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni Onofrio Ruffino Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia della città nei primi anni del sec. XV. Il padre, mercante, [...] filza 49, atti del 27 e 30 ag. 1462; Rogiti di Antonio Pittori, busta 3, filza 199, c. 176; Memoriali del Comune di Reggio, anno 1451, c. 45 (segnalazione di F. Milani); Arch. di Stato di Bologna, Rogiti di Pietro Bottoni, busta 4, filza 6, nn. 7, 74 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 83
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
operare (ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali