(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] occasione dei c. confluiscono in un'unica organizzazione, guidata tecnicamente dall'Istituto Nazionale di Statistica, più organi dello stato e, inoltre, una massa notevole dioperatoridi c. (circa 150.000 nel 1981), composta in genere da giovani in ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] lungo tempo a Parigi e rimase fortemente influenzato dalla tecnica di O. M. Messiaen. La sua opera è stata riscoperta all'inizio degli anni Cinquanta, in un clima di prevalente influenza esercitata dal serialismo post-weberniano su alcuni compositori ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] di fondo. Il volume della parte dell'operadi calcestruzzo è di 240.000 m3 e quello della parte di terra è di 460.000 m3. La potenzialità di scarico di piena raggiunge la portata di 2100 m3/sec.
Importanti sbarramenti di fiumi di pianura sono stati ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] con la beat generation, in armonia con quella cultura alternativa avviata, negli Stati Uniti, da opere quali Sulla strada di J. Kerouac e L'urlo di A. Ginzberg. I suoi autori più celebrati, oggi anch'essi in gran parte riassorbiti dalle strutture ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] il terremoto è iniziata l'operadi recupero e di restauro, praticamente ultimata entro il 1989 a livello monumentale di pregio, salvo il duomo di Venzone, la cui ricostruzione per anastilosi non è ancora terminata. È invece stato portato a termine l ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi diStato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] .
Nell'ambito del medio termine, sono operanti il "meccanismo di concorso finanziario a medio termine", istituito con decisione del Consiglio della CEE del 22 marzo 1971 allo scopo di aiutare gli stati membri che devono far fronte a difficoltà ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] anche una Cité des artistes.
Una serie di interventi ha posto dagli inizi degli anni Novanta il problema di come tutta l'operazionedi ''socialismo culturale'' che è alla base dei Grands projets, per come è stata messa a punto da Mitterrand e dal ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di tutela è stata inoltre applicata a beni di più largo interesse storico (Palazzo De Torres-Dragonetti a L'Aquila; Palazzo Carunchio di Gissi, interessante esempio di architettura locale); dalla fine del 1970 si è iniziata l'operadi recupero di ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] produttori indipendenti: si tratta diopere che spesso non riescono a superare una certa approssimazione e ingenuità. Ad aggravare la situazione contribuì lo scarso intervento dello stato, che fece ben pochi sforzi in favore del cinema nazionale ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] funzioni specializzate, fra cui, per es.: operazionidi avviamento-arresto; segnalazioni distato (acceso-spento); misurazione di pressione, temperatura, umidità, portata, velocità, ecc.; impostazione di limiti superiori e inferiori per le grandezze ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...