• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
980 risultati
Tutti i risultati [34528]
Economia [980]
Biografie [13518]
Storia [4476]
Arti visive [4801]
Religioni [2780]
Diritto [2754]
Letteratura [2362]
Archeologia [1556]
Geografia [718]
Medicina [919]

selezione

Enciclopedia on line

Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi. Agraria S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] critica dell’opera di T.R. Malthus del 1798 An essay on the principle of population e del trattato di C. Lyell la s. orientata al contenuto di olio nel chicco del granturco, che in seguito a s. verso l’alto è stato aumentato di tre volte, dal 4% ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GENETICA DI POPOLAZIONE – ASIMMETRIE INFORMATIVE – PARTICELLE ELEMENTARI – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selezione (2)
Mostra Tutti

carta

Enciclopedia on line

Chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. Cenni [...] calandratura. Le operazioni fondamentali dell’allestimento della c. in rotoli consistono in un controllo del nastro di c. prodotto i biglietti di banca e di Stato (➔ biglietto), i titoli del debito pubblico (➔ Buoni e certificati di credito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: COMMERCIAL PAPER – DEBITO PUBBLICO – CAPILLARITÀ – CELLULOSA – AUTOCLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carta (8)
Mostra Tutti

scrittura

Enciclopedia on line

Antropologia e linguistica Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze. Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] anche a opera di terzi (soltanto per il testamento olografo è richiesta la scritturazione per intero di mano del quando sia detto che l’annotazione è stata fatta per supplire alla mancanza di titolo da parte di chi è indicato come creditore (art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – DIRITTO PRIVATO – CONTABILITA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – REGISTRO DELLE IMPRESE – AREA MEDITERRANEA – QUERELA DI FALSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scrittura (7)
Mostra Tutti

paradosso

Enciclopedia on line

Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] male); Paradoxa stoicorum è il titolo di un’opera di Cicerone (46 a.C.). Oggi stato definito, esso è certamente diverso dal p-esimo numero di Richard nella p-esima cifra. Di qui il paradosso. P. di Berry È una presentazione semplificata di quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – PATOLOGIA – PSICHIATRIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LOGICA – METAFISICA
TAGS: INSIEME BENE ORDINATO – RELATIVITÀ RISTRETTA – NUMERO CARDINALE – INSIEME ORDINATO – NUMERO NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paradosso (6)
Mostra Tutti

valutazione

Enciclopedia on line

Economia Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta. La v. ambientale La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] di assistere l’operatore pubblico nell’individuazione, attraverso la massimizzazione dei benefici netti, del migliore livello di efficienza economica di Il 1° e il 2° ciclo terminano con un esame di Stato (➔ esame). L’esito dell’esame del 1° ciclo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DIDATTICA – PEDAGOGIA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – FONDI STRUTTURALI – ESAME DI STATO – NUMERO REALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valutazione (1)
Mostra Tutti

lettera

Enciclopedia on line

Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto. Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] vengono redatte dalla Segreteria di Stato vaticana e sono normalmente di un’operazione di finanziamento. Si tratta di forme di garanzia atipiche, utilizzate nella prassi e non rappresentabili in bilancio. In particolare, si parla di lettere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMI DI SCRITTURA – COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – FONTI
TAGS: ACTA APOSTOLICAE SEDIS – RODOLFO II D’ASBURGO – LETTERE DI PATRONAGE – ROBERTO I DI NAPOLI – LETTERA DOMENICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lettera (1)
Mostra Tutti

localizzazione

Enciclopedia on line

Economia Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] di industrializzazione), per poi estendere il campo di analisi a tutti i settori produttivi. La prima elaborazione sistematica si deve all’opera di , produzione in un organo di un’alterazione preceduta da uno stato morboso generale. Il termine è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – PATOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – INDUSTRIALIZZAZIONE – MARGINALISMO – W. LAUNHARDT – AUTOFUNZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su localizzazione (1)
Mostra Tutti

cassa di risparmio

Enciclopedia on line

Tipologia di istituto di credito sorta in Francia e in Germania alla fine del 18° sec., per il diffondersi dell’economia monetaria e delle idee filantropiche dell’illuminismo. La c. era destinata a favorire [...] rimanente fosse impiegata in opere di beneficenza e di pubblica utilità; rafforzò poi di Risparmio Italiane), costituita nel 1912. C. di risparmio postali Sono gli stessi uffici postali, autorizzati dallo Stato ad agire come succursali di una c. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ISTITUTO DI CREDITO – ECONOMIA MONETARIA – ILLUMINISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cassa di risparmio (2)
Mostra Tutti

Olivetti

Enciclopedia on line

Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici [...] anche un’appassionata e proficua attività in campo culturale con le Edizioni di Comunità. Fra le sue opere: L’ordine politico delle comunità dello stato (1947); Società, stato, comunità (1952). A partire dagli anni 1960 la produzione passò dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – MOVIMENTO MODERNO – PERSONAL COMPUTER – TELECOM ITALIA – BELL ATLANTIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olivetti (2)
Mostra Tutti

biglietto

Enciclopedia on line

Arte B. da visita e d’invito I primi b. da visita comparvero forse all’inizio del 18° sec. in Francia, e in Italia verso il 1730, manoscritti, col nome della persona e senza ornati. I b. stampati si diffusero [...] ecc., che alla fine del 18° sec. ebbero pregio artistico per opera specie di F. Bartolozzi, G.B. Cipriani e L. Schiavonetti. Tra le moderne). B. di Stato Titolo di credito emesso direttamente dallo Stato (invece che dalla banca di emissione o banca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – STORIA MODERNA
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – TITOLO DI CREDITO – L. SCHIAVONETTI – CORSO FORZOSO – MONETA LEGALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
operare (ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali