L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] zinco, dal cadmio, dallo stagno, dal bismuto e dal piombo, allo stato fuso, dà risultati simili, ma il numero, la posizione e i per fare qualche esempio, quella del 'tallio' nel 1861 a operadi William Crookes, dell''indio' nel 1863 e del 'gallio' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] e tangibile e che ne sarebbe stato divertito: il compito principale di un fisico amusant era quindi quello di tradurre le astrazioni filosofiche in esperienze sensibili.
Nell'opera Physices elementa mathematica, experimentis confirmata (1720 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle operedi Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] ideali del matematico e filosofo moderno e il suo ruolo sociale ed economico. Nella ricostruzione di Frisi i Principia sono la più «grand’opera che sia mai stata scritta» (p. 81), mentre la Chronology è giudicata interessante ma aperta a dubbi e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] spettro della scarica. In base a ricerche successive a operadi diversi fisici, tra cui Augusto Righi (1850-1920) raggi beta, che mettevano tutti in luce uno stato corpuscolare della materia, il quarto stato della materia all'alba del XX secolo. I ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] finanziario: almeno all'inizio i lanci sarebbero stati gratuiti. Non sorprende che molti scienziati e governi europei fossero attratti dall'idea di lavorare con gli americani, persino a costo dioperare congiuntamente. Il misero bilancio dell'ESRO ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] . Quando Galilei dimostra la legge delle corde, la scelta è stata fatta, e il primo modo si è imposto definitivamente: se trovare, se non direttamente nei manoscritti galileiani, nell'operadi un autore molto vicino a Galilei, Bonaventura Cavalieri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] chimici ai quattro elementi, sostenendo che tutti e quattro potevano esistere sia allo stato fisso che allo stato libero. Nel 1753, operando all'interno di questa definizione della chimica, nell'articolo Chymie dell'Encyclopédie Venel affermò che l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] esposte da Newton nei Principia. La sua opera Phoronomia apparve nel 1716 e fu composta prevalentemente durante un periodo d'insegnamento a Padova, dove Hermann era stato chiamato con il compito di diffondere il calcolo leibniziano in Italia. Egli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] della teoria quantistica dei campi. In termini moderni, protone e neutrone sono due stati del nucleone in uno spazio di isospin su cui agisce l'operatore che connette protone e neutrone; inoltre la forza fra nucleoni è vista come imputabile ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] bianca era composta e non semplice, come era stato ritenuto fino ad allora.
Contrariamente a quanto Newton si intitolato Arithmetica universalis; inoltre cominciò a leggere le operedi geometria dei classici greci. Come molti suoi contemporanei ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...