Tuvalu
Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico centroccid., con capitale Vaiaku. Il territorio consiste nell’arcipelago corallino delle Isole Ellice, originariamente abitato da popolazioni polinesiane, [...] di Ellice Islands (dal nome di E. Ellice, membro del Parlamento e proprietario del brigantino). Nel 1861 iniziò l’opera 1978, capo dello Stato è il sovrano britannico, rappresentato da un governatore generale. Lo Stato è una monarchia parlamentare ...
Leggi Tutto
Leopoli
Città dell’Ucraina, già capoluogo del dipartimento polacco di Leopoli, poi dell’oblast′ omonima. Ebbe un ruolo militare strategico fin dalla sua fondazione nel 13° sec., come bastione difensivo [...] colonie genovesi di Crimea. L dignità di capitale della periodo di generale ucraina di religione attacchi di tre di impadronirsi di L., che fu incorporata alla Repubblica polacca in seguito alla Pace di 1941) di intellettuali di combattimenti a opera ...
Leggi Tutto
Belgrado
Città, capitale della Serbia. Antica Singidunum e importante castrum romano, per la sua posizione geografica B. ha avuto importanza strategica e funzione di primo piano in tutte le guerre combattute [...] e di turchi diede vita a frequenti incidenti che culminarono col bombardamento della zona serba a opera del comandante turco nel 1862. Sgombrata dalla popolazione turca per la pressione delle potenze, nel 1867 B. divenne la capitale del nuovo Stato ...
Leggi Tutto
Marwar
Stato sorto in Rajasthan (India) nel 13° sec. a opera del rajput Rao Chand. Nel 1459 Rao Jodha fondò la nuova capitale che da lui prese il nome di Jodhpur. M. giunse all’apogeo sotto Rao Maldeo [...] autonomia dai Mughal. Nelle successive dispute fra i tre Stati rajput, legate allo status della discendenza delle unioni matrimoniali inserirono i maratha che con gli Holkar estesero la propria zona di influenza in Rajasthan nel sec. 18°. Nel 1818 M. ...
Leggi Tutto
Borno
Stato federale ed emirato della Nigeria. Antico regno (Bornu) a S-O del Lago Ciad, negli odd. Nigeria, Ciad e Camerun. Islamizzatosi a partire dal sec. 11°, venne sottomesso nel 13° sec. dalla [...] potenza militare e mercantile transahariana. Entrato in decadenza nel 17° sec. e attaccato dai nel 1808, risorse a opera del riformatore islamico Muhammad al Amin al Kanemi, che fondò una nuova capitale, Kuka. Invaso dall’avventuriero arabo Rabeh ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] di chiuse e di bacini, in grado di collegare tra loro il Mar Nero, il Mar Caspio, il Mar Bianco e il Mar Baltico. L’operadi regioni dell’alto V. e del suo affluente Kama, fondandovi uno Stato, detto Bulgaria del V. e del Kama. Sua capitale era ...
Leggi Tutto
(gr. Λυδία) Antica regione della Turchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il Golfo di Edremit a N e il fiume Küçük Menderes a S. Ha coste articolate sul [...] stato ucciso da Gige, capostipite della dinastia dei Mermnadi, la politica dei quali fu di espansione verso il mare e di Creso stesso cadde, trascinando nella rovina il suo regno, a operadi Ciro che lo assediò in Sardi dove sembra che, vinto, ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] le prime notizie organiche, a operadi missionari francescani e gesuiti, e più ancora dopo il viaggio di I. Desideri, nella prima metà specialisti, nella quale doveva aver posto lo statodi trance; di fatto a tutt’oggi le recitazioni epiche dei ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] concentrazione di competenze operative è costituita dalle forze speciali (il Raggruppamento subacquei e incursori, con sede al Varignano, nel Golfo di La Spezia), che per loro caratteristiche rimangono direttamente alle dipendenze del capo diStato ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] di risorse reali in cambio di divise estere, spesso inflazionate. Non solo, ma l’operazionedi acquisto netto di divise, o di sociale e che è imposta dalla legge o prescritta dallo statuto della società o deliberata espressamente dai soci; r. coperta ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...