Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911. Laureatosi in lettere presso l'università di Bologna (ove decisivo si è rivelato l'incontro con R. Longhi), ha insegnato storia dell'arte e ha svolto [...] straniera del Novecento (1958). È stato insignito del premio Viareggio per La capanna indiana (1951) e per il secondo tomo della Camera da letto (1988), nonché di numerosi premi per l'opera complessiva.
La produzione poetica di B. - ora riunita in ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 247; IV, I, p. 304)
Scrittore tedesco, morto a Langenbroich/Eifel (Renania) il 16 luglio 1985.
In insoluta continuità con la precedente opera e azione ha sino alla fine animosamente denunciato [...] fronte a una realtà troppo resistente perché dia ancora adito a speranze di radicali innovazioni.
Di questo stato d'animo sono testimonianza anche le ultime operedi narrativa, o chiaramente epigonali (per es. Das Vermächtnis, 1982; trad. it., 1983 ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Achille Tartaro
(App. IV, II, p. 773)
Critico e filologo italiano, morto a Roma il 7 febbraio 1989. Socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1983.
Assidua è stata negli [...] Il Gazzettino). Ininterrotto è stato l'impegno di P. dantista, testimoniato dalla fondamentale Vita di Dante (1983), oltre che degli scritti musicali).
Bibl.: Contributi sulla figura e l'operadi P. si leggono nei numeri monografici a lui dedicati ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , la veduta è un pretesto per Francesco Guardi, è l'espressione di uno stato d'animo talora lirico scintillante, talora patetico, desolato. Come figurista in operedi grande decorazione come il soffitto a palazzo Labia e in modo eccezionale ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] cultura sovietica al mercato internazionale e la fine del pluridecennale monopolio dello stato nell'acquisizione dioperedi arte contemporanea.
I più importanti pittori russi di questo periodo sono artisti che hanno fatto il loro ingresso nell'arte ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] la varia anima del popolo combattente e tutta la complessa operadi assistenza civile. I documenti di guerra finora raccolti ascendono a circa un milione.
L'Archivio distato è uno dei più ragguardevoli d'Italia. Ha sede nello storico palazzo ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] , Turgut Zaim, Eşref Üren, Malik Aksel, Zeki Kocamemi e dello scultore Hadi Bara.
L'istituzione di premi (medaglie d'oro, d'argento e di bronzo) e l'acquisto da parte dello statodiopere destinate a costituire un museo d'arte moderna, nell'ambito ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] In questo modo e con questa consapevolezza egli è stato il creatore della tecnica drammatica e in definitiva della Sonetts bei L. de V., Halle 1936.
Biografia. - Molta parte delle operedi L. de V. hanno valore autobiografico: C. Fauriel fu il primo ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] produttori indipendenti: si tratta diopere che spesso non riescono a superare una certa approssimazione e ingenuità. Ad aggravare la situazione contribuì lo scarso intervento dello stato, che fece ben pochi sforzi in favore del cinema nazionale ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] grazie anche alla costituzione, nel 1972, della State Film Corporation (SFC) che assunse il monopolio della distribuzione e dell'importazione giocando un ruolo importante nella promozione delle operedi qualità −, gli inizi degli anni Ottanta furono ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...