PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] già deceduto (Archivio diStatodi Venezia, Notarile, Atti, b. 5600, alla data). Allo stato attuale delle conoscenze non , francese).
Fonti e Bibl.: D.M. Federici, Memorie trevigiane sulle operedi disegno, Venezia, II, 1803, pp. 53 s., 67; L. ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] delle insalatine prime, dell’abbacchio».
Ovunque nelle operedi Gadda la poetica del «voltaggio espressivo», forza seconda guerra mondiale e del declino del fascismo. Gadda era stato filofascista all’inizio, come provano le lettere a famigliari ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] operadi Gramsci, del quale si andavano pubblicando gli scritti del carcere (ampliando e integrando l'insegnamento di (agra) condizione dell'irriducibile. Questo sdoppiamento sarebbe stato presente anche nel secondo romanzo (L'integrazione, appunto ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] da accademico corrispondente per la classe di architettura, quale era stato dal dicembre 1899, ad accademico residente 1220 del 9 apr. 1889; M. Piacentini, L'edilizia moderna: l'operadi Raimondo d'Aronco, in Emporium, XXXVII (1913), 220, pp. 243 s.; ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] . signora Vittoria Colonna Marchesana di Pescara, con la esposizione del signor Rinaldo Corso (in Venetia), e la dedica ad Isabella Gonzaga conferma l'ipotesi che la prima parte dell'opera non sia mai stata edita singolarmente. Il commento ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] il "periodo piemontese" del Risorgimento e l'operadi educazione morale e sociale seguita al raggiungimento dell' di quei piemontesi "seri, rigidi, circospetti, di poche parole" che si accingevano ad edificare le basi amministrative del nuovo Stato ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] trasferito nel 1842, dopo essere stato promosso consultore diStato, per motivi di salute; e, benché tormentato 1873, pp. 115 ss.; G. Petroni, Della vita e delle operedi G. D. marchese di Montrone, in Atti dell'Accademia Pontaniana, XV (1883), 2, pp ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] Emerge già da alcune operedi questo periodo il talento di Pariati per le scene di Reggio Emilia. Archivio diStatodi Reggio Emilia, Archivio del Comune di Reggio Emilia, Atti distato civile, Vacchetta dei battezzati, vol. 21; Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] di massima fino al Foscolo) gli ha comunque riconosciuto un ruolo di notevole prestigio, è stata sempre 175, dove mette in risalto l'influenza del canzoniere del C. sull'operadi un poeta bolognese della fine dei Quattrocento (rec. a G. Calogrosso ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] de gl'altri simboli cabbalistici et theologici fondati sulla Sacra Scrittura" (Arch. diStatodi Modena, Letterati, busta 10). Al Pigna prometteva anche un seguito dell'opera in tre libri. Molti dei simboli del B. furono riprodotti e imitati in ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...