di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] a Chongqing). Chengdu è stato pubblicato nel 2002 su un sito letterario e, in seguito al grande successo virtuale, la casa editrice Baihua zhou nel 2003 lo ha proposto in volume. Anche in questo caso si tratta di un'opera controversa, che tocca ...
Leggi Tutto
Dopo che lo scientismo positivista, nella seconda metà del 19° sec., aveva aspirato a fare della b. uno strumento ad alta precisione - caratterizzato dal vaglio scrupoloso dei documenti storici e delle [...] in particolare se è alle prese con la b. di uno scrittore) di sovrapporre e confondere la storia dell'individuo con quella dei personaggi appartenenti all'universo delle sue opere.
D'altra parte, è stato anche per motivi affini a questo che nell'arco ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] sociale che sotto la direzione di U. G. Mondolfo ha ripreso nel 1945 il nome e l'opera della rivista di F. Turati; la Fiera arts et sciences des deux mondes; il Larousse mensuel è stato interrotto dal giugno 1940 al principio del 1948; il Mercure ...
Leggi Tutto
VALERIO Flacco (C. Valerius Flaccus Setinus Balbus)
Cesare Giarratano
Poeta latino, forse nato a Sezze, nella Campania. Della sua vita si sa solo quello che si ricava dal suo poema, cioè che apparteneva [...] o ampliò o abbreviò o mutò di posto molti episodî, alcuni ne aggiunse di sua invenzione o da altre fonti, insomma cercò di dare, per quanto era possibile, un'impronta personale all'opera sua.
Si può dire che V. sia stato quasi sempre felice nei suoi ...
Leggi Tutto
WALCOTT, Derek
Eugenio Ragni
Poeta e drammaturgo caribico di lingua inglese, nato a Castries (Saint Lucia, Piccole Antille inglesi) il 23 gennaio 1930. Precocemente interessato alla poesia e al teatro, [...] 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura.
Cultore appassionato di letterature classiche antiche e di classici inglesi di ''opera globale'', che peraltro W. non replicherà, limitandosi a usare la musica in funzione di ...
Leggi Tutto
SARAMAGO, José
Ettore Finazzi Agrò
Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, nato ad Azinhaga (Ribatejo) il 16 novembre 1922. Trasferitosi con la famiglia a Lisbona, fu costretto a interrompere gli [...] 1990), nella quale il rifiuto, da parte di un moderno correttore di bozze, di avallare l'evidenza cronachistica prospettata in un saggio Germania del Cinquecento (il testo è stato subito tradotto in opera lirica − rappresentata a Münster nello stesso ...
Leggi Tutto
Omosessuale, letteratura
Tommaso Girtosio
Quella di l. o. o gay (i due termini verranno qui usati, semplificando, come sinonimi) è una discussa categoria trasversale che congiunge l'Atene di Platone [...] ) di G. Bassani, Aracoeli (1982) di E. Morante, Il suicidio di Angela B. (2003) di U. Casadei. Molte opere letterarie (ricco di questioni irrisolte nonostantela lunga storia di solidarietà tra movimento gay e femminismo), il nuovo statuto dell'arte ...
Leggi Tutto
VILLON, François
Ferdinando Neri
Poeta francese, nato a Parigi nel 1431; il suo cognome di famiglia era Montcorbier: quello di V., ch'egli portò poi sempre, gli venne da Guillaume de V., un ecclesiastico [...] che duemila versi, a stanze narrative, con alternanza di ballate e rondò. In un vasto prologo, che abbraccia più di un terzo dell'opera, il V., uscito appena di prigione, descrive il suo misero stato, lamenta la sua povertà, volge il pensiero alla ...
Leggi Tutto
ZRINYI, Miklós (Nicola), conte
Giulio de Miskolczy
Poeta, statista e capitano ungherese. Nato il 1° maggio 1620 nella fortezza di Ozali da Giorgio, bano della Croazia (1598-1626), e da Maddalena Széchy, [...] episodî e nello stile, l'epopea palesa l'influsso del Tasso che è stato il vero maestro del poeta ungherese. Come fonti, lo Z. ha usato le opere storiche, specie quella di N. Istvánffy, una cronaca croata e una italiana - oggi sconosciute ambedue - e ...
Leggi Tutto
SOYINKA, Wole
Rosario Portale
Drammaturgo, narratore, poeta e saggista nigeriano di etnia yoruba, nato ad Abeokuta il 13 luglio 1934. Cresciuto in epoca coloniale, ha studiato al Government College [...] la laurea ad honorem dell'università di Leeds (1973). Nel 1986 gli è stato conferito il premio Nobel per la it. in Teatro africano, a cura di E. Volterrani, 1987, pp. 3-85, con testo a fronte); Opera Wonyosi (1981), Play of Giants (1984). ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...