STĂNESCU, Nichita
Alexandru Niculescu
Poeta romeno, nato a Ploiešti il 31 maggio 1933, morto a Bucarest il 5 dicembre 1983. Nelle sue liriche tocca i problemi dell'adolescenza investita dalla guerra [...] concezione della parola poetica come parola-stato d'animo, come esistenza tramite il ha in sé segreti legami e valenza di forza magica. Se S. sperimentò soprattutto ).
Bibl.: A. Štefănescu, Introducere în opera lui Nichita Stănescu, Bucarest 1986. Si ...
Leggi Tutto
VAN DOREN, Carl
Salvatore Rosati
Scrittore americano, nato il 10 settembre 1885 a Hope (Illinois). Studiò all'università dell'Illinois, dove fu assistente (1907-1908), si laureò alla Columbia di New [...] ; ma la sua richiesta diopere vitali giunse opportuna, favorendo il formarsi di un gusto moderno nel pubblico American novel 1789-1930, 1940 ecc. Il V. D. è stato anche nel comitato direttivo per la pubblicazione del Dictionary of American Biography. ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Raffaele Corso
Scrittore, poeta ed erudito nato ad Acireale il 25 settembre 1799, morto ivi il 14 aprile 1879. Fu deputato al parlamento siciliano del 1848-49.
Temperamento strano di [...] siciliani, da lui per primo ideata, procede da tale statodi animo, che formatosi nell'isola dopo la proclamazione del G. Pitrè); ma in seguito ad aspre critiche, che attaccarono l'opera sua ed alle quali presero parte il De Gubernatis e il Nigra, ...
Leggi Tutto
WHITE, Patrick
Salvatore Rosati
Scrittore australiano, nato a Londra da genitori australiani il 28 maggio 1912.
È stato educato parte in Australia e parte in Inghilterra, dove si è laureato a Cambridge. [...] stabilito in una tenuta agricola nei dintorni di Sydney. La parte di maggior rilievo della sua opera è formata dai romanzi Happy valley (1939 per il quale gli è stato conferito l'anno stesso il premio Nobel.
I romanzi contengono di volta in volta un ...
Leggi Tutto
VERANZIO, Fausto
Eleonora Zuliani
Scienziato e letterato, nato a Sebenico nel 1551, morto a Venezia nel 1617. Ereditò dallo zio Antonio (v.), presso cui trascorse la sua prima giovinezza, l'amore per [...] latina, italica, gallica, hispanica et germanica; quest'opera diede al V. solida fama scientifica nel campo della con lui nell'isola di Provicchio, vicino a Sebenico, dove desiderò di essere trasportato. A ragione il V. è stato detto "una delle menti ...
Leggi Tutto
Poeta americano, nato a Oakland, California, il 7 gennaio 1919. Esponente della scuola del "Black Mountain College" e della scuola di San Francisco, ne impersona nella sua opera gli aspetti sperimentali [...] aperta. E stato peraltro notato come, nonostante la sua difesa del 'verso proiettivo', la metrica di D. appaia rappresentare, anche a livello stilistico, uno spartiacque. Altre opere recenti: Poetic disturbances (1970); Poems from the margins of ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Rafael Múgica (altro pseudonimo: Juan de Leceta). Narratore, critico e poeta spagnolo, nato il 18 marzo 1911 a Hernani (Guipúzcoa). Ha studiato ingegneria; come poeta esordisce nel 1935, [...] poesía (1964), come documento di primo piano della sua poetica.
C. è invece autore di una ricca produzione poetica che Nel 1963 gli è stato conferito a Milano il Premio internazionale libera stampa, per il complesso della sua opera.
Bibl.: J. Luis ...
Leggi Tutto
VALTURIO, Roberto
Piero Pieri
Scrittore, nato a Rimini nel 1405, morto ivi nel 1475. Dopo essere stato a Roma come scrivano apostolico, fu dal 1446 nella sua città, al servizio prima di Pandolfo, poi [...] e con riferimenti al tempo suo. Importante l'atlante annesso, forse opera del veronese Matteo de' Pasti, con disegni di costruzioni militari, bastioni, macchine da guerra; pure si tratta di disegni immaginarî. È dubbio del resto che il V. s ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Scrittrice, nata a Londra nel 1868, dal patriota Anselmo e da madre tedesca. Studiò canto in Italia ed esordì nel teatro a New York. Nel 1902 sposò John Chartres, patriota irlandese; abbandonato [...] Stato Libero d'Irlanda e continuando la propria attivita letteraria, iniziata col volume Lyrica (Milano 1890) che ebbe l'onore di una prefazione del Carducci, mediante collaborazioni a riviste italiane e straniere e con opere nelle diverse lingue di ...
Leggi Tutto
Poeta, nato ad Altona il 3 settembre 1888. È stato per molti anni Syndikus dell'università di Amburgo e dal 1933 al 1935, dopo l'ascesa del nazionalsocialismo al potere, primo presidente della Reichschriftumskammer. [...] che ha nell'anima tedesca profonde radici.
Nella trilogia di romanzi (Gewalt über das Feuer; Kampf der Gestirne; della storia del suo popolo. Volentieri in queste come in altre opere - il racconto messicano Das Land der Vulkane, 1929; i romanzi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...