Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] cardiovascolari.
Dopo una lunga sperimentazione animale negli anni Cinquanta e Sessanta a opera essenzialmente di Vladimir Demikhov in Russia e di Norman Shumway negli Stati Uniti, il 3 dicembre del 1967 a Città del Capo (Sudafrica) Christian ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] dati, è stato anche possibile dimostrare come sugli stessi promotori nelle cellule di mammifero possono essere contemporaneamente presenti entrambe le funzioni. In genere, si ritiene che la modificazione della cromatina a operadi un complesso possa ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] 'l'oppositore'. In molti miti di creazione, l'edificazione del mondo appare come l'operadi due creatori, spesso due gemelli, del doppio, che esprime allo stesso tempo la purezza dello stato originario, in mille forme ricercata, e la caduta nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] non ignoravano però né i danni provocati dal suo abuso, né il suo statodi bevanda intossicante e quindi proibita dalla religione islamica. Nelle opere mediche e farmaceutiche, esso veniva citato nel capitolo dedicato alla materia medica.
Avicenna ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] materialismo dialettico engelsiano e impegnata in un’ampia operadi potenziamento dell’agricoltura sovietica, alla scienza ' e materiale del Laboratorio, almeno nelle forme in cui era stato concepito nel 1961-62. Nel gennaio-febbraio 1967, l’ ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] appunto od una noticella vergata di sua mano, intimando, inoltre, con ferma autorevolezza, di non procedere ad alcuna stampa senza che egli ne fosse stato prima informato. Ma, a quanto pare, alla Biblioteca non giunsero le opere del F. e, in seguito ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] lavori embriologici del F. che hanno richiamato l'interesse di alcuni storici della scienza contemporanei. La tematica relativa alla formazione e crescita del feto è stata affrontata dal F. in due opere, una delle quali fu stampata quando ancora era ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] e la limitazione dei flussi migratori) erano stati l'Inghilterra e gli Stati Uniti (Kevles 1995; Paul 1995). I operadi quei riformatori sociali che si richiamavano alle teorie scientifiche di C. Lombroso (Bulferetti 1975), sostenitore della pena di ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] guerra (ibid., 9 marzo 1969) o del Cile vittima del colpo diStatodi Pinochet (ibid., 4 ottobre 1973). Elaborò inoltre nel 1968 Una
Nella sua operadi divulgatore si spese con energia per far conoscere pensiero e azioni di quelli che considerava ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] pestilentiam era già stato stampato tra il 1472 e il 1475 a Padova, presso Lorenzo Canozio (GW, 10619).
La fama di G. rimane legata soprattutto al suo commento ai cinque libri del Canone di Avicenna, la grandiosa operadi sistematizzazione delle ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...