MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] p. si rivolge al soggetto sano allo scopo di conservare e potenziare lo statodi salute, e non al soggetto malato o inabilitato residue, è detto di prevenzione terziaria (prevenzione dell'infermità).
La prevenzione primaria opera sull'uomo sano o ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Mario Donati
Chirurgo, nato a Saliceto (Piacenza) non si sa precisamente in quale anno. Visse circa fra il 1210 e il 1276-77; morì a Piacenza, ove fu sepolto nella chiesa di S. [...] il massaggio per la cura delle fratture e lussazioni. La quarta parte dell'opera si può considerare il primo vero e proprio trattato di anatomia chirurgica che sia stato scritto; tanto che molti hanno ritenuto che egli abbia ricorso alle dissezioni ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] e l'inclusione sociale che, come stabilito dal Consiglio europeo di Lisbona, devono sviluppare azioni prioritarie indirizzate a particolari gruppi bersaglio. Gli Stati membri operano una scelta tra queste azioni a seconda della loro situazione ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] di igiene, di cui fu presidente nel 1882. Nel 1871 era stato nominato membro del Consiglio superiore di sanità.
Il M. morì a San Terenzo di della vecchiaia in alcune operedi P. M. (1831-1910), in Le malattie dell'età avanzata, a cura di A. Mascetti - ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] che si conoscano solo sei manoscritti superstiti dell'opera (prima del 1500) e l'assenza relativa di sue citazioni nei trattati medievali di fisiognomica fanno pensare che il suo successo nel Medioevo sia stato a dir poco mediocre. Ciò nono-stante ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] si era trasferito a Padova; per questo motivo dal Medioevo fino al Settecento Teodorico è stato considerato un suo plagiario, il che è solo parzialmente vero. L'operadi Teodorico infatti è più ampia e ha una coloritura personale che manca in quella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] resta dell’operadi Asclepiade è sufficiente a dimostrare come la scienza medica di questo periodo sapesse produrre intuizioni originali, spiegazioni innovative e una significativa riflessione sulla natura del corpo umano, che sarebbe stata percepita ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di testi medici. È stato dimostrato che solamente un ristretto numero di donne possedeva operedi carattere medico, e che nella maggior parte dei casi si trattava di regimi salutari e di raccolte di ricette, più che di trattati formali di teoria o di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] erano letti soltanto i Libri I e III e per di più alla luce dell'interpretazione galenica. Nel corso del XVI sec. sono state pubblicate più di seicento edizioni delle operedi Galeno. Tuttavia questo non ha significato un completo trionfo dell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] combattenti sono applicati anche in riferimento allo Stato. A partire dall'unificazione dell'Impero a operadi Shi Huangdi dei Qin, ministri e consiglieri di vari sovrani difesero l'idea di una corrispondenza tra l'ordine politico e l'ordine naturale ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...