La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] materialistico che non arretra neppure di fronte alla pagina rivelata: "coloro ‒ afferma nella Pathologia cerebri ‒ che, nel Nuovo Testamento, sono stati riconosciuti come indemoniati, erano solamente epilettici" (Opera omnia, p. 11).
Stenone
Il ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] ottimo prospetto delle conoscenze in questo campo si trova nell'operadi W. J. Schmidt (v., 1937) sulla birifrangenza delle le une o le altre, a seconda dello statodi contrazione o di rilasciamento delle cellule muscolari lisce.
Si può aggiungere ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] " in M. Scheler e M. Merleau-Ponty sono state accennate, ma un duplice fattore culturale ha reso più tr. it.: L'anti-Edipo, Torino 1957).
De Marchi, L., Vita e operedi Wilhelm Reich, 2 voll., Milano 1981.
Deutsch, H., The psychology of women, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e così via.
Isolato l'ormone ACTH. A operadi un gruppo di biologi guidato da Herbert M. Evans, tra cui University, consiste nella separazione, prevista da Paul Dirac, distatidi atomi idrogenoidi con identici numeri quantici totale e azimutale; ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] G. 108. inf.). Ḥunayn ibn Isḥāq conosceva inoltre un canone di 15 operedi Galeno, di cui collocava l'elaborazione ad Alessandria (Risala, nn. 3-20), canone che non è stato però conosciuto dalla tradizione bizantina. Si tratta, oltre ai quattro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] in Francia (soprattutto a operadi François-Joseph-Victor Broussais), in Inghilterra (specialmente sotto la spinta di George Combe), in Italia (con l'intervento di Jean-Antoine-Laurent Fossati), nel resto dell'Europa e negli Stati Uniti.
Se da un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] , la statistica, l'architettura e la chimica. Lo Stato, tuttavia, non scelse mai di tutelare la salute pubblica operando come 'acquirente' sul libero mercato medico; omeopati, erboristi o sostenitori di rimedi naturali non furono peraltro mai in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] psicologia. Senza trascurare quelle classiche, sono state utilizzate nuove fonti fra le quali sono comprese sia opere a stampa sia opere manoscritte e carteggi, prendendo in considerazione i diversi canali di circolazione del sapere per mezzo dei ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] devono sottoporsi a una procedura di consulenza a opera dell'autorità giudiziaria o di un notaio prima di accedere a ciascun trattamento, nonché pagare una tassa (comma 8). Inoltre, poiché la statodi coppia non sposata convivente può ragionevolmente ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] Si avviava così l'‛era microbiologica' della medicina con la poderosa operadi Pasteur e con quelle di J. Lister, P. E. Roux, R. Koch, E. V. Mayneord ottennero le prime sostanze carcinogene allo stato puro. Con queste tre scoperte una buona parte ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...