L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] poste. L'osservazione del bacillo è stata accettata dalla comunità scientifica e posta alla base di una politica sanitaria solo quando essa è stata integrata, a operadi Koch, all'interno di una teoria scientifica sufficientemente forte sulla natura ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] status accademico da parte dei medici. Infatti l'aborto era stato spesso affidato ai praticanti non ufficiali della medicina, soprattutto alle donne, e proprio a operadi donne o di medici spesso ai margini della medicina ufficiale continuò a essere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello statodi salute e di malattia [...] un'impresa.
Averroè
La vita e l'operadi Averroè (520-595/1126-1198), insigne cittadino di Cordoba, medico e filosofo, 'commentatore' per antonomasia di Aristotele, sono state al centro di studi e ricerche da parte di molti studiosi in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] morfologiche differenti a seconda del loro stato umorale (Paolo di Egina, che riporta Galeno, Epitome, I). Attingendo alle operedi Galeno che trattano di temperamenti e descrivono le caratteristiche anatomiche di un corpo 'secondo natura' (per es ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] Accademia e una sede vescovile, quella di Bēth Lapaṭ. Artefici di questa intensa attività scientifica sono stati probabilmente i cristiani di lingua siriaca. Nel 489 la chiusura, per operadi Zenone, della Scuola di Edessa, o Scuola dei Persiani ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina diStato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina diStato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] guida autorevole. È vero che le regole di igiene fondamentali, note sin dall'Antichità, erano state descritte in diversi articoli dell'Encyclopédie e divulgate dalle operedi medicina domestica, fornendo così a una minoranza istruita alcuni preziosi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] Rudolf Virchows, übersetzt von Klaus-Peter Tieck, Marburg, Basilisken-Presse, 1988 (ed. orig.: Stato e organismo, individui e cellule nell'operadi Rudolf Virchow negli anni 1845-1860, Bologna, Il Mulino, 1983).
Miciotto 1978: Miciotto, Robert ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] non operi ancora in modo ottimizzato.
Dal punto di vista della chimica, i tentativi più recenti di progettare collezioni di composti chimici diversamente combinati è stato guidato dall'intento di disporre di un elevato grado di diversità strutturale ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] per contrarietà all'ordine pubblico o al buon costume non è destinato a operare nel caso di domanda concernente un animale nel quale siano stateoperate mutazioni genetiche, qualora i vantaggi per il genere umano che possano derivare dall 'invenzione ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] in base al quale si effettuano le operazionidi prelievo, una volta accertata la condizione di morte cerebrale, in tutti i pazienti degli organi addominali.
Trapianti di organi
Trapianto di rene
Il trapianto di rene è stato effettuato per la prima ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...