La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] ). Queste tavole erano state disegnate durante le dissezioni dei corpi di cinquantasei criminali, uno dei quali si chiamava Ou Xifan, e in seguito erano state più volte riprodotte nei trattati dell'epoca Song. Le opere Song esercitarono una profonda ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] dalla personalità e dall'operadi Herman Boerhaave di Leida e di Friedrich Hoffmann di Halle. Sarebbe sbagliato, alle venule, si trovassero in un costante statodi 'pienezza', se non di compressione. La circolazione incontrava delle resistenze che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] se le concezioni anatomico-fisiologiche di Aristotele erano già state rifiutate da Galeno sulla base di nuove prove, Avicenna cercò di riproporre l'aristotelismo, non solo nella sua opera filosofica, strettamente ispirata al Corpus Aristotelicum ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] o embrione vero e proprio. Quindi, anche se allo statodi morula i blastomeri sembrano uguali, in realtà, sono già destinati producendo i globuli rossi e bianchi, a operadi larghi nidi di cellule ematopoietiche proliferanti, disposte tra le cellule ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] cioè a concludere che tutto ciò che esiste sia stato creato al fine dioperare ciò che di fatto opera (Gesammelte Schriften, V, pp. 368-369). Tuttavia, la considerazione di condizioni preliminari d'esistenza ‒ i vegetali sono condizione preliminare ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] in via immediata, tracciando le regole a cui gli operatori economici dei singoli Stati debbono attenersi.
La direttiva assume, dunque, valenza 'orizzontale', cioè fissa il livello minimo di misure necessarie per garantire la sicurezza e l'integrità ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] , la luce elettrica, il telefono; tra le mani di Galvani, le correnti di origine animale sono state la sorgente primaria di tutte le nostre conoscenze attuali sulla produzione di elettricità ad opera dei tessuti viventi".
I formidabili concetti che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] aristotelico, rimangono per lo più anonimi.
C'è stata molta discussione tra gli studiosi sulla natura e sullo scopo di questi passi dossografici nelle operedi Aristotele, ed egli è stato ripetutamente criticato per avere riportato le dottrine dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] junghismo italiano. Nel 1962 fondò l’Associazione italiana di psicologia analitica. Per la diffusione della teoria di Jung fu molto importante anche l’operadi Roberto (Bobi) Bazlen (1902-1965), che era stato in analisi da Weiss. Bernhard e Bazlen ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...]
'Fisiologia' è termine usato durante tutto il corso del Settecento per designare azioni e processi (actiones), operati, in statodi normalità, da organi particolari e in rapporto tra loro nel corpo vivente, come la circolazione, la secrezione ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...