Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] l'esame della morfologia cardiaca, per anni essa è stata studiata con le tecniche della radiologia tradizionale, mediante il . La colecistografia orale (opacizzazione della colecisti a operadi un mezzo di contrasto iodato che, assunto per via orale, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] altre due categorie, ta῾līm (lezione) e ǧumla (sommario).
Avicenna rinuncia alle lunghe prefazioni del tipo di quelle che sono state rinvenute nelle operedi al-Maǧūsī.
Il Libro I, dopo una breve definizione della medicina e della sua natura, passa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] è stato definito 'sistemico'. Uno dei punti di partenza per tale tipo di indagine fu costituito dalle scoperte, negli anni Sessanta, dell'inibizione presinaptica da parte di Josef Dudel e Stephen W. Kuffler e delle sinapsi asso-assoniche a operadi E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] in Italia nel tardo Medioevo per operadi letterati umanisti, di uomini di Chiesa e di membri delle famiglie dominanti come non abbia visto il museo del Collegio romano può affermare di essere stato veramente a Roma» (cit. in V. Rivosecchi, Esotismo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] religiosi. Le ragioni, anche se nei testi non sono mai menzionate come tali, possono essere state diverse e tra di esse è difficile operare distinzioni nette.
Uno dei motivi della rinuncia alla dissezione anatomica è senza dubbio da ricercarsi nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] spesso soggetti a variazione». Quindi, esemplificando: «Sono stati osservati insetti con sette zampe, ma non per questo i corsi pavesi, tuttavia, è difficile sottovalutare l’operadi modernizzazione di Buzzati-Traverso, e forse proprio la ‘diaspora’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] dimensioni strutturali e funzionali del cervello erano state infatti oggetto di discipline di studio separate. L’anatomia, la alla dimensione funzionale grazie all’operadi Eugenio Tanzi (1856-1934), allievo proprio di Morselli e uno dei pochi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] scientifici più popolari del Medioevo. La prima traduzione araba è operadi Ḥunain ibn Isḥāq (809-873), e fu poi migliorata dal dubbio che questo sia stato possibile: infatti, i medici salernitani potrebbero essere stati legati alla tradizione ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] appare quanto mai interessante: la condotta gli sarebbe stata allora negata perché era troppo giovane, ma egli G. Favaro, Intorno alla vita ed alle operedi Prosdocimo de' Beldomandi, in Bull. di bibliogr. e di storia delle scienze mat. e fis., XII ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] , dei primi antibiotici della famiglia dei sulfamidici a operadi Gerhard Domagk (1895-1964), che aveva anch'egli le infezioni da herpes. Forse il contributo più importante è stato quello dei prodotti naturali come la vinblastina e la vincristina, le ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...