La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] . Questo risultato è stato reso possibile dai considerevoli sviluppi metodologici dell'epidemiologia, in particolare il chiarimento delle basi concettuali del disegno dello studio (coorte, caso-controllo), a operadi autori quali David Sackett ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] . L'opera esercitò una determinante influenza su Harvey, che ne utilizzò alcune figure e basò molti dei suoi argomenti sull'azione delle valvole delle vene nella circolazione del sangue. Già nel Cinquecento era stata osservata la presenza di lembi ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] estesa a opera dei suoi allievi, tra cui Theodor Billroth, professore a Vienna, Theodor Kocher a Berna e Friedrich Trendelenburg a Lipsia. Il metodo tedesco passò quindi negli Stati Uniti attraverso uno dei più grandi chirurghi di tutti i ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] fatto allestire a Bologna un esemplare con le opere complete di Sigieri di Brabante che tuttavia nel 1639 non si trovava una pubblicata da Sighinolfi (conservata presso l'Archivio diStatodi Bologna), l'altra redatta dal notaio Gregorio Rovorbella ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] quest'ultimo, al duca di Mantova. Intenzione mutata in seguito ché il dedicatario dell'opera - per la cui 2, a cura di H. Hauser, III, Les guerres de religion..., Paris 1912, p. 257; L'Archivio diStatodi Mantova, II, a cura di A. Luzio, Verona ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] ciò che il medico ascrive a sé è in realtà operadi Dio. Molto spazio ed enfasi sono riservati alle lamentevoli significa che la vita del paziente aveva raggiunto il lasso di tempo che gli era stato concesso dal destino. Ma se il giudizio era opposto ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] si ricava che non può essere più tardo del sec. 11°; non è stato ancora descritto.Del gruppo derivato dalla traduzione di Ḥunayn dal greco in siriaco e da questa in arabo a operadi Mihrān ibn Manṣūr, il primo codice (Mashhad, Kitābkhāna-yi Āstāna-yi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] le traduzioni, si sono conservate solamente in citazioni arabe e sono state soppiantate con successo dallo stesso Libro regio e dal Canone di Avicenna. L'operadi Oribasio e di Paolo di Egina, per contro, ci è giunta nella versione greca integrale ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] rapida diffusione dell'antibiotico, prima negli Stati Uniti e poi, a opera degli stessi militari americani, nei paesi tappe di maggior significato occorre ricordare, nel 1957, la scoperta a operadi P. Sensi delle rifamicine, dotate di intensa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] capre, quando era stato necessario, ma di non averlo mai visto eseguire sugli esseri umani.
Nei trattati si trova anche la descrizione dioperazionidi chirurgia addominale da effettuarsi nei casi di idropisia (accumulazione di liquido sieroso nella ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...