La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] anche al-ṣaydala, termine che ancor oggi la designa, sia stata considerata nel mondo arabo come disciplina e professione distinta da quella Con la loro traduzione in latino, le operedi al-Kindī e di Averroè provocarono vivaci discussioni anche tra i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] complesso, le fonti sono povere di notizie sull'esecuzione di questo tipo di interventi. Tanto meno disponiamo di elementi sufficienti a stabilire la percentuale di successi nelle operazioni realmente effettuate.
È stata avanzata l'ipotesi che gli ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si apre negli anni Sessanta del Novecento con la messa a punto di metodi di laboratorio utili [...] ancora: circa 200 in Italia, 380 negli Stati Uniti, 110 in Inghilterra, 92 in Francia, 75 in Germania, 36 in Spagna, 12 in Olanda. Nello stesso anno gli operatori italiani hanno eseguito 29.600 cicli di trattamento, un numero non poi così alto ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] farmacisti, all'operato dei quali occorre una loro preventiva autorizzazione (III, 47.1: "[…] elettuari, sciroppi e altre medicine […] vogliamo anche che queste preparazioni vengano autorizzate dai maestri di fisica di Salerno").
È stato proprio il ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] meno conservata tra individui (e cellule) di specie diversa.
Ormai era stato chiarito il ruolo del DNA come genetico e verificare l'effetto di queste mutazioni sul fenotipo. Fra le altre vanno certamente ricordate, a operadi Kary B. Mullis (Premio ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] polacca delle scienze, Mss., 200; Memmingen, Stadtbibliothek, Mss., 2°.2.34 (attribuita a Gentile da Foligno). È stato stampato tra le operedi Bartolomeo da Montagnana (il quale usa spesso, senza citarli, i consilia del L.) come secondo capitolo del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] induceva inevitabilmente una decadenza nella fondazione e manutenzione di istituzioni come gli ospedali. Oltre allo Stato, anche i privati benestanti provvedevano all'edificazione di tali opere attraverso donazioni caritatevoli che erano gestite e ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] ambra si è visto che, nonostante il loro splendido statodi conservazione, non contengono più traccia del DNA originario; metodologici hanno dimostrato che, nonostante la messa in operadi svariate precauzioni, risulta molto difficile evitare che la ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] psicoanalisi e nella fenomenologia
L'aspetto genetico della psicologia è stato preso in considerazione dagli psicologi H. Wallon e J Prima ancora che si fossero sviluppate, a operadi psicomotricisti dei decenni successivi, terapie psicomotorie volte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] , inoltre, in lingua francese la già menzionata operadi Auenbrugger. Uno dei suoi allievi, René-Théophile- battito del cuore in modo di gran lunga più chiaro e distinto di quanto non mi fosse mai stato possibile mediante applicazione diretta dell ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...