GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] rilevanti accadimenti esteriori, l'esistenza del G. sarebbe stata scandita quasi esclusivamente dal conseguimento di incarichi accademici e professionali: oltre alla dedizione con la quale operò a favore dell'affermazione del nipote Giovanni Aldini ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] copiando sul suo cavalletto (fol. 5 v.). È stato osservato che i due ritratti corrispondono a due tipi fisionomici Buberl che in origine questa fosse la miniatura iniziale di un'operadi Galeno. Poiché nessuno dei famosi medici e farmacologi ritratti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Julia Bummel
Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Due sono i significati che si attribuiscono [...] ) si era richiamato, oltre che alle tradizioni religiose, alla medicina profana; ma l'operadi al-Ilbīrī ‒ a quanto ci risulta, l'unica del genere che sia stata scritta nell'Andalus ‒ non ebbe alcuna influenza né nell'Occidente islamico né in Oriente ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] de l'humanité" (per dirla con il Bredin), all'operadi rinnovamento dell'attività scientifica, alla lotta contro le epidemie e alla creazione di nuovi istituti culturali e di ricerca. Dal 1802 era stato chiamato a far parte pure dell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] ), i tranquillanti, gli antidepressivi, i farmaci antinfiammatori non steroidei e i contraccettivi orali. Se negli Stati Uniti la severa operadi controllo della FDA produsse una maggiore uniformità dei test clinici, molti paesi europei e del resto ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] fu arrestato, imprigionato per cinque giorni e quindi obbligato a lasciare lo Stato pontificio. Fu ancora in Italia, a Novara, nell'agosto 1856, per assistere all'operazionedi cataratta della sorella, che ebbe come infausto esito la cecità, per cui ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] carica patogena di eventi infantili fortemente traumatici, soprattutto di natura sessuale (seduzione a operadi adulti la sua eccedenza teorica rispetto ai limiti in cui era stata inizialmente inquadrata. In realtà, Freud aveva dovuto rinunciare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] parte è seguita da una seconda dedicata alla terapia. L'importanza dell'operadi al-Maǧūsī, sebbene tradotta per due volte in latino e molto nota legale. La maggior parte delle scuole considera lo stato legale del folle analogo a quello del bambino, ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] dei ricordi relativi alla nostra infanzia che potevano piuttosto essere stati costruiti sulla nostra infanzia.
L'ambiguità relativa alla memoria storica che opera nel sogno permea tutta l'operadi Freud fino al 1937, anno in cui con Costruzioni nell ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] altre malattie epidemiche e non, e insiste sullo statodi angosciosa disperazione degli appestati e sul loro degrado fisico e morale. Il trattato spicca tra la vasta produzione diopere mediche sulla peste proprio per l'espressa volontà dell'autore ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...