FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] e il 27 ag. 1636 fu eletto pubblico anatomico (Archivio diStatodi Venezia, Registro 744, c. 25). Nel 1639, a soli 25 anni, il F. pubblicò a Venezia la sua prima opera a stampa di una certa importanza: Sanguinis a dextro in sinistrum cordis ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] Vienna proprio tramite il Garelli.
Se dunque le opere dell'erudito modenese godettero del favore della corte Fonti e Bibl.: Corrispondenze di G.B. Garelli e del figlio Pio Nicola con gli Estensi in Archivio diStatodi Modena, Particolari: Garelli. ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] per la pubblicazione annuale durante un periodo di quindici anni (Archivio diStatodi Torino, Patenti controllo finanze, 1784, reg. 65, 98, cit. in Ubertazzi, 2000).
Sono evidenti pure in quest’opera le finalità pedagogiche del medico piemontese, il ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] opere del C. sembrano irreperibili: tra esse un Comento su quel fen 16del Canone di Avicenna, che egli consultò insieme col Malatesta: al Comento ilC. accenna scrivendo da Montecatini il 23 ott. 1419 a Guido Manfredi da Pesaro (Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] Martellini e allo stesso Tommaso Valori.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Catasto, 69, cc. 114v-115r; 350, cc. 688 . 149-165; G. Galilei, Le opere, XX, Firenze 1968, p. 445; N. Rubinstein, Il governo di Firenze sotto i Medici (1434-1494), ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] Società medico chirurgica di Bologna in sette volumi tra il 1865 e il 1895. Si tratta di un'operadi mole eccezionale, un farmaceutica, conservati nell'Archivio diStato in Modena, ed in particolare sulla malattia di Lucrezia Borgia e la farmacia ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] trattati stranieri.
Essendo stato unito alla scuola di otoiatria anche l'insegnamento di laringologia, il D. 1962, p. 591; D. Celestino-L. Curi, La chirurgia funzionale dell'orecchio nell'operadi E. D., in Il Valsalva, XLI (1965), pp. 440-53; J. ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] XIII [1891], pp. 321-326), sulla patologia degli stati febbrili e sull'antipiresi (Das Verhalten des Blutgefässe im e aggiungendovi un proprio capitolo, l'operadi B. Bandelier - O. Roepke, Manuale di diagnostica e terapie specifiche della tubercolosi ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] .
La buona ricezione dell’opera (che sarebbe stata segnalata anche negli Acta eruditorum nel 1704, e molte volte ristampata) non fu estranea, insieme ovviamente ai legami professionali e familiari, alla sua nomina a lettore di anatomia alla Sapienza ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] suo consigliere (1583). Dal 1577 rinunciò alla pratica medica, poiché il duca Guglielmo stimava più necessaria la sua opera come uomo diStato. In questa veste ebbe numerosi e delicati incarichi.
Nel 1581 fu inviato a Parma a visitare la giovanissima ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...