CIUCCI, Antonio Filippo
Augusto De Ferrari
Nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVII da Giovanni Battista.
Studiò e si laureò a Firenze tra il 1642 e il 1646; in seguito si trasferì a Roma, dove [...] di questo periodo il C. ha lasciato nelle sue opere il ricordo di episodi interessanti, come l'operazionedi . 880; U. Viviani, Il primo trattato completo in lingua volgare di medicina legale è stato in Italia pubbl. dal cerusico aretino A. F. C. nel ...
Leggi Tutto
BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] 1910; C. Fedeli, Origine dell'Ospizio Marino e l'operadi G. B.,in La contagiosità ed evitabilità della tubercolosi nella scienza 369; A. Il vento, Colonie e ospizi marini, in Lo stato attuale della lotta antitubercolare in Italia, Ill,Roma 1925, pp. ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] il suo nome figura nell'elenco dei "provveditori di Biccherna" per quell'anno (Arch. diStatodi Siena, Perg. Osp., ad annum, ms ); alcuni di questi componimenti figurano anche in un'edizione veneziana di Rime del 1508 come operadi Agostino Urbinate ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] . diStatodi Siena, Concistoro 510, c. 1; 527, c. 32; 582, c. 1; 613, c. 1; 2408, cc. 28, 32, 50, 98; 2415, cc. 69-70, 98v, 101v; Balìa 493, c. 90; Manoscritti,A. 11, c. 56;Roma, Biblioteca Vaticana, cod. Vat. Lat.,1440, cc. 1-5, 60;A. Dati, Opera ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] stesso periodo il conte bresciano F. Roncalli Parolino, tipica figura di organizzatore culturale settecentesco, che stava elaborando il progetto di un'opera sullo stato della ricerca e della pratica medica in tutta Europa, cercava corrispondenti ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] poi finalmente in volume a Napoli nel 1858. L'opera, sebbene tante volte stampata, non ebbe tuttavia vasta diffusione di Pistoia, Raccolta Alberto Chiappelli 57, I e II, Corrispondenti di F. C.; per le date degli anni universitari: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] che, a quanto pare, in gioventù studiò a Napoli (l'opera è invece attribuita dal De Rienzi a un certo Arnaldo da Napoli). Nel Breviarium l'autore dice di essere stato discepolo di Giovanni da "Casamida", toponimico che non sarebbe altro che una ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] dopo essere stato ripetutamente sottoposto alla tortura, il maestro di casa del cardinale Alfonso Petrucci, Marco Antonio Nino, aveva confessato che il suo padrone aveva progettato di uccidere il pontefice valendosi dell'operadi B., il quale ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] contribuito (parallelamente al finanziamento della chiesa gemella di S. Maria in Monte Santo) allorché, dopo la morte di Alessandro VII, erano stati interrotti i lavori di costruzione. Due monumenti funebri, operadi A. Raggi, ricordano il G. e il ...
Leggi Tutto
DOMENICHELLI (Dominichelli, Dominicelli), Angelo (Angelo della Pergola)
Maria Muccillo
Nacque a Pergola (prov. PesaroUrbino), come si rileva dai documenti in cui viene menzionato come "Angelus de Pergula" [...] metà del secolo XIV.
Della sua famiglia nulla è stato tramandato, e nulla può dirsi della sua formazione culturale vita di Baldo, Angelo e Pietro degli Ubaldi, in L'operadi Baldo, Perugia 1901, doc. XXIX; Id., Cenni stor. della Università di Perugia ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...