BORDA, Siro
**
Nato a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo della sua città - allievo, tra gli altri, di S. A. Tissot - ove si laureò il 10 apr. 1784. Fu nominato ripetitore di materia [...] tempo era stato medico di Niccolò Paganini, ispirò la fantasia di F. Mariani, che alla sua morte compose in suo onore un epigramma. Il B. non volle lasciare alcuno scritto, ed espresse il desiderio che tutte le sue opere fossero distrutte: di lui ...
Leggi Tutto
COLLE, Giovanni
Carlo Colombero
Nacque da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi filosofici e medici all'università di Padova, laureandosi l'8 maggio 1584, dopo di che esercitò la professione medica [...] omnium affectuum malignorum et pestilentialium, operadi un altro Colle, Dionisio, anch'egli di Belluno, vissuto nel sec. XIV diretto, né con metodo indiretto), bensì di immissione di medicamenti allo stato liquido nelle vene del paziente. Sono ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattani), Andrea (Andrea da Imola)
Carlo Colombero
Originario di Imola, non se ne conoscono le date di nascita e di morte: la sua attività fu quella di filosofo e di medico. Dalle Deliberazioni [...] opera, dedicata a Pier Soderini, fu pubblicata probabilmente a Firenze, senza data e senza indicazioni di stampa. Thorndike propone come data di più sue notizie.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Deliberaz. dello Studio fiorentino e pisano, ...
Leggi Tutto
AGRATI, Giuseppe
Giuseppe Martini
Medico e letterato milanese, vissuto tra i sec. XVIII e XIX (non si conoscono con esattezza le date di nascita e di morte), aderì alle idee della Rivoluzione francese [...] dedica del suo Il maestro italiano (un'opera grammaticale in forma di dizionario).
Il 26 febbr. 1812 fu nominato per esaltare la funzione storica della religione cattolica.
Fonti: Arch. diStatodi Milano, Autografi 107, fasc. 18; ibid., Uffici regi, ...
Leggi Tutto
BERTINI, Anton Francesco
Domenico Celestino
Mario Crespi
Nacque a Castelfiorentino il 28 dic. 1658; studiò a Siena, nel seminario di S. Giorgio, poi all'università di Pisa ove si laureò in medicina [...] stato della medicina alla fine del sec. XVII: presentato in tono leggero , e discorsivo come lunghi dialoghi tra medici di e a Firenze nel 1708; Confutazione dello scritto di Girolamo Manfredi contro l'operadi A. F. Bertini, intitolata "Lo specchio ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Francesco
Egisto Taccari
Nacque a Perugia da Leopoldo e Rosa Baldoni, da famiglia agiata, il 25 settembre dell'anno 1826. Compiuti gli studi classici, durante i quali si segnalò per alcuni [...] meglio svolgere la sua operadi medico: nel Sommario di fisiologia dell'uomo (Perugia 1859, 1868) egli espose le basi fondamentali delle conoscenze fisiologiche dell'epoca, e riportò le numerose ricerche sperimentali che erano state rese note negli ...
Leggi Tutto
osteopatia
Roberto Raschetti
Disciplina medica basata sulla centralità del ruolo del sistema muscolo-scheletrico nell’insorgenza delle malattie e nel mantenimento della salute. Assieme alla chiropratica [...] , l’osteopatia sottolinea l’approccio olistico nella prevenzione e nel trattamento delle malattie. Fondata negli Stati Uniti verso la fine del XIX sec. a operadi Andrew Taylor Still, l’osteopatia si basa sul principio che il corpo è dotato ...
Leggi Tutto
Chiropratica
Roberto Raschetti
Pratica medica che si basa su diagnosi, trattamento e prevenzione dei disordini del sistema muscolo-scheletrico e degli effetti che queste alterazioni possono avere sullo [...] le mani per diagnosticare e trattare anormalità strutturali e funzionali.
La chiropratica è nata negli Stati Uniti alla fine dell’Ottocento a operadi un guaritore canadese, Daniel D. Palmer, il quale adottava un approccio definito ‘una causa-una ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] scientifico, esaminò e descrisse lo statodi salute e le malattie di un vasto campione di popolazione umana antica (proveniente appunto fermento di studi, tanto in Europa, dove nel 1930 vide la luce il primo trattato monografico di p. a opera del ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] ,7 t. per una tonn. di ghisa; ed è frequente quello di 0,5 t. per una tonnellata di piombo d'opera.
Variazioni al processo classico di riduzione. - Vi è già stato accennato: si ebbero molteplici tentativi, nell'intento di rendere più economica e meno ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...