Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] i paradigmi morfologici delle malattie. Il livello subcellulare è stato indagato nel corso della seconda metà del Novecento col è la conseguenza di una mutazione genica (cromosoma 20) oppure di un processo di trasformazione operato dalla proteina ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] nelle colture. È stato osservato che in alcuni insetti (alcune specie di pulci, di zecche, di flebotomi) la Leishmania donovani maniera di comportarsi dei parassiti riguardo alla loro presenza (M. Monacelli).
Cura. - Si sono messi in opera rimedî ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] -sanitari del territorio: nelle case di 750 anziani è stata installata un'apparecchiatura con la quale si possono inviare richieste di aiuto a una centrale operativa, collocata presso un'associazione cittadina di volontariato. Ancora a Bologna, una ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] meccanismi di riparazione del danno subletale. A livello di tessuti la riparazione opera mediante il ripopolamento di un tessuto i geni. Aberrazioni cromosomiche radioindotte sono state dimostrate morfologicamente nelle cellule somatiche animali e ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] problema di registrare simultaneamente il decorso di un gruppo fonematico e lo spettro acustico di ogni singolo fonema è stato risolto lunghe analisi empiriche di H. L. F. von Helmholtz (1859) e C. Stumpf (1896) i quali, operando con risonatori, con ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] a 28 canali per m. realizzato presso l'Istituto di Elettronica dello stato solido del CNR di Roma. L'apparecchiatura opera in cabina schermata magneticamente; il supporto dell'apparecchiatura consente di orientare in maniera ottimale lo strumento e ...
Leggi Tutto
TRACOMA (XXXIV, p. 137)
Giovanni Battista BIETTI
Numerose indagini sono state rivolte allo studio dell'agente etiologico della congiuntivite tracomatosa. Scartata la natura batterica dell'affezione (l'ultimo [...] i suddetti corpuscoli ad opera dell'acido para-aminobenzoico, a differenza di quanto avviene nelle comuni stato realizzato con l'uso dei sulfamidici, che sono suscettibili di condurre a guarigione, se usati sufficientemente a lungo, molti casi di ...
Leggi Tutto
VARGAS, José María
Uomo politico e medico venezolano, nato a La Guaira il 2 marzo 1786, morto a New York il 13 luglio 1854. Dottore in medieina (1808), si acquistò larga fama come professionista specialmente [...] . Discioltasi la repubblica colombiana, nel congresso costituente di Valencia (1830), come deputato di Caracas propugnò la separazione del Venezuela come stato indipendente. Diede opera alla preparazione della costituzione venezolana e delle altre ...
Leggi Tutto
WOLFF, Julius
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 21 marzo 1836 a Markisch-Friedland in Prussia Orientale, morto il 20 febbraio 1908 a Berlino. Si laureò a Berlino nel 1860; ebbe la libera docenza [...] equino-varo; ha diffuso il metodo di Billroth per l'operazione precoce della palatoschisi; ha consigliato, in seguito a ricerche sperimentali, la trapanazione temporale del cranio; ecc. W. è stato ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano
Medico e uomo politico, nato a Messina il 25 novembre 1900 di famiglia liberale per tradizione. Professore univ. di fisiologia umana sperimentale, ha insegnato dal 1930 al 1934 nell'università [...] sperimentale riflessa e il meccanismo dei riflessi condizionati. È autore dell'opera Elementi dî fisiologia umana (Milano 1940) e di un Dizionario di fisiologia (Catania 1945).
Presidente della Società italiana per il progresso delle Scienze ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...