FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] , Bibl. del Seminario, ms. B. 287); mottetti vari conservati nell'Archivio dell'Opera S. Maria del Fiore di Firenze, ms. vol. XVIII, parte V. Di queste opere sono state successivamente inserite in edizioni a stampa: Adoramus Te Christe, in V. Novello ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] per l’istruzione del ragazzo «durante la voce puerile di soprano» (Archivio diStatodi Roma, Ufficio 9, vol. 154, c. 162 , XXV (1986), pp. 113, 118; The new Grove dictionary of opera, III, London 1992, p. 902; H. Krausser, Melodien, München 1993 ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] stati del sentimento" (p. 5). Conseguentemente egli aborriva la cosiddetta "musica descrittiva" di compositori M.M. Bertoncello, La figura e l'operadi A. G., tesi di laurea, Università di Padova, Facoltà di lettere, a.a. 1971-72; V. Terrenzio ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] il L. cominciò a lavorare a un'opera che lo impegnò a lungo: Amore e morte, su libretto di G. Lipparini, illustre letterato bolognese.
La trama, ispirata da una vicenda realmente accaduta intorno al 1830 nello Stato della Chiesa, è incentrata sulla ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] dei suoi contemporanei è dimostrato sia dalle numerose edizioni delle sue opere, sia dall'essere stato egli più di una volta espressamente invitato a coprire posti vacanti di maestro di cappella, o a sostituire altri maestri. Come polifonista, il B ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] banali o il gretto epigonismo di molti suoi contemporanei.
Si ricordano tra le opere: Mottetti a 2, 3 49, f. 30, 144; II, f. 60v, 65v, III; Arch. diStatodi Milano, documenti con segnatura Culto P. A. 1049, contenenti: D'Alessandri, Racconto minuto ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] contribuì sensibilmente alla notorietà del compositore; l'opera circolò poi in varie raccolte dell'epoca con miserere, tre cantate e due madrigali di cui non si hanno altre notizie.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Parma, Ruoli Farnesiani, 1671- 1682 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] "marziali riguardevoli impieghi" (Arch. diStatodi Venezia, Riformatori allo Studio di Padova, Licenze per stampa, b Wiel, I teatri musicali veneziani del Settecento. Catalogo delle opere in musica rappresentate nel secolo XVIII in Venezia (1701-1800 ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operistadi [...] alterna fortuna, che, dopo essere stato maestro concertatore al teatro Pagliano di Firenze, nell’ultima parte della sua sudamericana: all’Óperadi Buenos Aires si produsse nel consueto repertorio, cui aggiunse Carmen. Rientrò al Pagliano di Firenze e ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] e il primo compositore, meritevole della stima di tutti" (Arch. diStatodi Napoli, Ministero della Pubblica Istruzione, f. inedita.
Al secondo appartengono invece le diverse operedi natura didattica prodotte da Francesco in diversi momenti ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...