PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] venir eseguite.
Fonti e Bibl.: Messina, Archivio diStato, Archivio privato La Rocca, Acta varia vol. Cesti and his opera troupe in Innsbruck and Vienna, in La figura e l’operadi Antonio Cesti nel Seicento europeo, a cura di M. Dellaborra, Firenze ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] nelle stagioni d'opera a Venezia, fornendo precisi giudizi su quelle provenienti da Roma, alcune delle quali potrebbero essere state sue allieve; nella corrispondenza del L. con l'impresario veneziano ricorrono infatti i nomi di Giulia Masotti ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] opere sacre con e senza orchestra, di cui ne sono pervenute trecentoventiquattro conservate inmanoscritto nella Biblioteca del palazzo reale di Madrid, nella Biblioteca diStato e nella cattedrale di Cuenca, negli archivi dell'Escurial e di ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] stato certo quello della critica militante, che continuò tuttavia ad esercitare fino al 1938, quando, come israelita, non poté più ricoprire incarichi pubblici. Ottenne, però, di aveva assunto nell'operadi letterati ed artisti di varie epoche: così ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] memoria di un’operadi Pignatta rappresentata in casa di Mario Cianti a Roma per la nascita del duca di Borgogna, , Saml.Wenster Ä:1). Perduto è il manoscritto della biblioteca diStato sassone di Dresda (Mss., 101) che, secondo Robert Eitner (1902), ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] Alderano – dal 1676 segretario diStatodi Innocenzo XI – chiamò a Roma come virtuoso di musica e cappellano privato; tale pp. 350-388; S. Di Giacomo, Catalogo delle opere musicali teoriche e pratiche … Città di Napoli. Archivio dell’Oratorio dei ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Virginia
Giovanna Di Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...]
Già dai primi numeri del gennaio 1893, la Gazzetta musicale di Milano aveva annunciato quello che sarebbe stato l'evento musicale dell'anno: il Falstaff di Verdi. L'allestimento dell'opera fu seguito passo passo da quasi tutti i periodici del tempo ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] nella capitale francese nel luglio dei 1752 in occasione della riapertura del Teatro dell'Opéra Comique che era stato soppresso nel 1745. La sua compagnia, di cui faceva parte la cantante Anna Tonelli, famosa per aver ìnterpretato con grande successo ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] 'opera in tre atti, segnata con il solo nome Broschi e la data 1735.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. della parrocchia di S. Sofia, Battesimi, libro XIII, f. 161v; Ibid., Bibl. Nazionale, 46.E.13: F. Ricciardo, Avvisi,ad annum 1725; Ibid., Arch. diStato ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] , 1864, n. 25; Ibid., Arch. arcivescovile, Opera S. Croce, Ponenza Puccini per organista).
La clausola secondo in re minore eseguita con gran successo nell'aprile 1876 (Arch. diStatodi Lucca, Dono Pellegrini, 15: M. Quilici, Cronaca teatrale, ad ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...