LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] godere dell'armonia d'un solo Orfeo, mentre io te ne havea apparecchiata quella di due". L'ambigua frase è stata finora interpretata come se fosse stato il L. a comporre l'intera opera, ma si può anche intendere nel senso opposto, cioè a favore ...
Leggi Tutto
KRAKAMP, Emanuele
Mariateresa Dellaborra
Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813.
Intraprese [...] trombone e bombardino. Per il catalogo delle opere si rimanda allo studio di M. Bignardelli (1991).
Fonti e Bibl.: Necr. in Gazzetta musicale di Milano, XXXVIII (1883), pp. 431 s.; Arch. diStatodi Messina, Atti di matrimonio, 1832, n. 53, vol. 286 ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giannotto
Raoul Meloncelli
Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] il saggio, Analisi critica sull'arte di Vecsey. Nel 1927 attese ad una lunga opera critica, Il nuovo dio della musica, che sarebbe stata poi pubblicata da un editore di Milano in una nascente Biblioteca di cultura musicale. Suoi scritti su Malipiero ...
Leggi Tutto
FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] la cappella andava via via assumendo soprattutto per operadi musicisti che avevano legami con Roma e la sua scuola musicale, come il Mancini e Antonio Cifra, successore di Stefano.
Stefano è stato spesso confuso con Stephan Faber, musicista a lui ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] e le Messe brevi concertate a otto voci … opera decima, entrambe per i tipi di Ottavio Beltrano a Napoli. Quest’ultima raccolta è dedicata a don Ottavio Branciforte, che era stato da poco nominato vescovo di Cefalù, città in cui Palazzotto dimorò per ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] -fantastico di Carlo Grisanti (Reggio, inaugurazione carnevale 1855), e I fidanzati, operadi Francesco Maria Piave, di nuovo Marcelliano Marcello), che sarebbe stato riproposto due anni dopo, nell’autunno 1862. L’opera L’espiazione (Temistocle Solera ...
Leggi Tutto
DAVIA, Anna
Angela Romagnoli
È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] spettacoli sia stato influenzato nel prendere questa decisione dal potente uomo diStato conte Aleksandr Andreevi voce. si può ricavare qualche dato dall'analisi di alcune delle operedi cui fu protagonista: l'estensione era relativamente contenuta ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] spese e per l'onorario fu deciso di rivolgersi al duca Cosimo de' Medici. In quest'operadi non lieve fatica B. venne aiutato dal "tromba" (Umicini). Quest'organo, cui per fortuna era stato lasciato "intatto il mirabile Ripieno con il flauto in ottava ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giuliano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] da documenti conservati nell'Archivio diStatodi Bologna, è la data di morte del C., avvenuta pp. 1 s.; sc. D. n. 66; Ind. di tutte le operedi musica che si trovano nella stampa della Pigna di Aless. Vincenti, Venezia 1621, p. 16; G. Fantuzzi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] M. in un'edizione collettiva di Jeanne Roger (Amsterdam 1717) comprendente anche operedi T. Albinoni, F.M. , e fu sepolto a Paviola, nei dintorni di Padova.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Notarile, Atti Francesco Biondi, Testamenti 1743 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...